Giovedì 28 e venerdì 29 novembre presso l’Aula Magna di Palazzo Boileau (via S. Maria 85, Pisa) si svolgerà la conferenza internazionale Problemi di verità: le narrazioni del fatto storico tra manipolazioni e racconti canonici, dall’antichità a oggi.
La conferenza, organizzata dai dottorandi del Dottorato di ricerca in Storia del nostro Dipartimento e finanziata dall’Ateneo mediante i contributi per le iniziative scientifiche, vedrà la partecipazione di studiosi di diversi Atenei italiani e stranieri.
Il tema della conferenza
Lo scopo della conferenza internazionale Problemi di verità è quello di indagare un tema di impellente attualità: rapporto tra vero e falso, manipolazione e falsificazione della realtà, autenticità e criticità nella costruzione e narrazione dei fatti.
La conferenza fornirà una preziosa occasione di confronto tra giovani relatori e studiosi esperti di provenienza internazionale, proponendo una riflessione diacronica e interdisciplinare. Storici, antropologi e giuristi interverranno da angolature diverse, arricchendo un dibattito di estrema rilevanza.
Il fake, in tutte le sue declinazioni e versioni, è una realtà ben presente nel nostro mondo contemporaneo e richiede riflessioni accurate e strumenti critici. La distinzione tra verità provata, finzione e autentica falsificazione, infatti, non riguarda solamente il metodo della ricerca scientifica, ma soprattutto la capacità di tutti i cittadini di verificare un’informazione, interpretare correttamente un documento, proporre un’argomentazione politica razionalmente fondata.
La partecipazione, gratuita e libera, è dunque estesa a tutti gli interessati.
Programma
Giorno 1 – sessione mattutina
1. Storia antica — giovedì 28 novembre, ore 09:00 – 13:00
Introduzione ai lavori
- Juan-Carlos Moreno Garçia (CNRS), Royal ancestors and the legitimization of power in Bronze Age Egypt, from Mentuhotep I to Hatshepshut
- Christian Langer (Freie Universität Berlin), Deportation narratives and historical Truth: on the role of the researcher
10:40 – 11:00 — Pausa
- Federico Santangelo (University of Newcastle), Falso queritur… L’accesso alla conoscenza nel Bellum Jugurthinum di Sallustio
- Nicola Barbagli (SNS Pisa), Where does the truth lie? The Roman and Egyptian narratives on Augustus and Egypt
- Consuelo Martino (University of St. Andrews), L’arte di narrare la vita. Le Vitae Caesarum di Svetonio tra verità storica e invettiva politica
13:00 – 15:00 — Pranzo
Giorno 1 – sessione pomeridiana
2. Storia medievale e moderna — giovedì 28 novembre, ore 15:00 – 19:00
- Tommaso Di Carpegna Gabrielli Falconieri (Università di Urbino Carlo Bo), Cavalieri erranti. Dieci modi di inventarsi la storia. A proposito di un libro in costruzione
- Gabriele Bonomelli (Università di Bologna), Falsificazione e propaganda tra narrazione storica e letteratura fittizia: alcuni casi tardomedievali (1307-1417)
16:30 – 17:00 — Pausa
- Chiara de Caprio (Università di Napoli Federico II), Esperienza e finzionalità nelle narrazioni e descrizioni
tra tardo medioevo e prima età moderna - Carlotta Paltrinieri (The Medici Archive Project), Il sottile equilibrio tra veridicità e mendacità negli avvisi cinquecenteschi
- Jacopo Pessina (Università di Pisa), Nulla re magis regi populum, quam superstitione. La mitizzazione della battaglia di porta Camollia a Siena nel Cinquecento
19:00 – Chiusura dei lavori
Giorno 2
3. Storia contemporanea — venerdì 29 novembre, ore 10:00 – 13:00
Tavola rotonda: Tra verità processuali, narrazione storica e racconti intimi: l’ingresso del G8 di Genova nella storia.
Enrico Zucca (Magistrato)
Valerio Callieri (Scrittore)
Fabio Dei (Università di Pisa)
Luca Baldissara (Università di Pisa)
13:00- 14:30 — Pranzo
4. Tavola rotonda finale – ore 14:30- 17:30
Introduce
Michele Battini (Università di Pisa)
Scarica le locandine