In memoria di Giulio Regeni. Cinque premi di laurea istituiti dal MUR per ricordare il giovane ricercatore

Il MUR istituisce annualmente cinque premi per tesi di laurea magistrale e di dottorato, intitolati alla memoria di Giulio Regeni, ricercatore italiano ucciso in Egitto mentre stava svolgendo attività di studio e ricerca per il suo dottorato.

Il bando, emanato dal MUR e gestito dalla CRUI, intende valorizzare la competenza e la qualità di studenti universitari e di giovani ricercatori su temi riguardanti l’attuazione concreta della tutela dei diritti umani negli ambiti economici, sociali e politici.

I premi si configurano come assegnazioni in denaro ai tesisti, su base concorsuale, in un’unica soluzione secondo la seguente ripartizione:

  1. Azione 1: tre premi annuali per tesi di laurea magistrale;
  2. Azione 2: due premi annuali per tesi di dottorato di ricerca.

Possono essere presentate le tesi discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020.

I soggetti ammessi alla presentazione delle candidature non sono gli studenti autori delle tesi, bensì solo ed esclusivamente:

a) Direttori dei Dipartimenti delle università italiane, statali e non statali legalmente riconosciute (inclusi gli Istituti di alta formazione dottorale e le Scuole di studi superiori);

b) Presidi di Scuole o Facoltà universitarie, con funzione di raccordo interdipartimentale delle medesime istituzioni .

Ciascun proponente può presentare una sola candidatura nell’ambito di una sola delle due azioni previste dal bando.

La presentazione delle candidature, firmate e corredate di tutta la documentazione richiesta, deve essere effettuata esclusivamente on line attraverso il portale PICA del CINECA, su cui sono disponibili anche il bando e i relativi allegati: https://pica.cineca.it/miur nella finestra temporale tra il 15 gennaio e il 15 marzo 2021 (entro le ore 13.00, ora italiana).

Per maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione, visitare la pagina: https://www.crui.it/giulio-regeni-bando-per-5-premi-istituiti-dal-mur.html

(Fonte: sito del CRUI)

Torna in cima