L’insegnamento di Topografia antica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere con il Comune di Rosignano Marittimo organizza il Festival Vivere l’Archeologia, che si terrà dal 31 luglio all’8 agosto 2021.
Nell’area archeologica di San Gaetano di Vada verranno effettuate visite guidate al quartiere retro-portuale di Vada Volaterrana, saranno a disposizione stands dedicati ai vari temi della ricerca archeologica, la ricostruzione di un mercato romano, laboratori per bambini, letture sceniche e molto altro.
A Castiglioncello, nel Parco del Castello Pasquini, avrà luogo il ciclo di conferenze Parlare di archeologia. L’importanza e il senso dell’archeologia nella società contemporanea tenute dai Professori Daniele Manacorda, Valentino Nizzo, Giuliano Volpe.
Tutte le attività si svolgeranno in ottemperanza alla normativa vigente per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologia da COVID-19.
Le iniziative sono gratuite e a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’accesso all’area archeologica di San Gaetano durante gli open day è consentito fino a un massimo di 100 persone. L’accesso agli stand sarà contingentato secondo necessità.
L’accesso alle conferenze è consentito fino a un massimo di 70 spettatori.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo: T. 0586 724288 (dal martedì alla domenica 10.00-13.00; 17.00-20.00) T. 347 5728654
Programma
Vada Volaterrana: dallo scavo alla ricostruzione di un antico porto romano
Vada, area archeologica di San Gaetano
sabato 31 luglio e 7 agosto, domenica 1 e 8 agosto ore 10.00-13.00; 16.00-20.00
Lo spazio bambini e la taberna sono aperti anche nella pausa pranzo.
STAND DI ARCHEOLOGIA
Gli archeologi e i professionisti impegnati nelle sullo scavo illustreranno ai visitatori i diversi temi della ricerca archeologica: la professione dell’archeologo, lo studio e il restauro degli edifici e dei dei reperti, lo studio delle ossa, le nuove tecnologie, l’archeologia subacquea e molto altro ancora
VISITE GUIDATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA
Condotte da un archeologo, le visite al complesso si avvarranno quest’anno dell’ausilio della realtà aumentata – che consentirà di scoprire l’aspetto originario degli edifici e le attività che vi si svolgevano – e dei nuovi e divertenti fumetti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze
ore: 10.30,12.00,16.15,17.30,19.00
IL MERCATO
Nella ricostruzione di un mercato antico i visitatori potranno vestirsi e acconciarsi da Romani, cambiare i propri soldi in valuta dell’epoca e acquistare prodotti a milium 0, profumi ed essenze, riproduzioni di ceramiche, vetri, lucerne, consumare alcuni piatti dell’epoca in una taberna, vedere gli antichi artigiani al lavoro e tanto altro ancora.
SPAZIO BAMBINI: GIOCAMUSEO
Attività a tema’ per i bambini in uno spazio riservato: costruire antichi strumenti musicali, combattere i barbari, gareggiare alle Olimpiadi…
DOMENICA 8 AGOSTO | ore 19.30
Ad memora deae: il culto di Attis a Vada Volaterrana.
Lettura scenica di Alessio Pizzech.
Parlare di archeologia. L’importanza e il senso dell’archeologia nella società contemporanea
Parco del Castello Pasquini – La Limonaia – ore 18.00
LUNEDÌ 2 AGOSTO
Giuliano Volpe, Università di Bari
Archeologia di tutti e per tutti
GIOVEDÌ 5 AGOSTO
Daniele Manacorda, Università di Roma 3
L’archeologia tra cultura, scienza e società
VENERDÌ 6 AGOSTO
Valentino Nizzo, Museo Archeologico Nazionale di Villa Giulia, Roma
Raccontare l’archeologia: dal museo al cinema, passando per i social
Al termine della conferenza verrà presentata la nuova vetrina installata nell’atrio del Castello Pasquini con alcuni corredi delle tombe rinvenute nello scavo del 1997.
Uno sguardo al territorio
MARTEDÌ 3 AGOSTO | ore 18.00
Sulle orme di Rutilio. Il territorio visto dal mare
Gita in gommone, ritrovo a Vada, Circolo Nautico Via di Marina 41
Numero massimo partecipanti: 15
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 di martedì 3 agosto
Castiglioncello, Castello Pasquini
MERCOLEDÌ 4 AGOSTO | ore 18.00
Archeotrekking urbano. Alla scoperta di Castiglioncello, dai primi ritrovamenti al Museo