4 ottobre 2021 – Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e Goti Herskovitz Bauer

Presentazione del volume di M. Riccucci e L. Ricotti

Lunedì 4 ottobre, dalle 16:15 alle 18:00 nell’Aula D2 di Palazzo Carità via Paoli 15 e sulla piattaforma Microsoft Teams (Attività seminariali 877ZW) nell’ambito dei seminari dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP), si terrà il seminario di presentazione del volume:
Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e Goti Herskovitz Bauer, Pacini Editore, Pisa 2021 di M. Riccucci e L. Ricotti.
Saranno presenti le autrici e Anna Segre.

Abstract:

Questo libro è un atto dovuto: nei confronti della storia, nei confronti del futuro e nei confronti di due donne che instancabilmente, da decenni, ci consegnano la testimonianza accorata e generosa di uno dei capitoli più tragici della storia del Novecento. Queste due donne sono Goti Bauer e Liliana Segre. Entrambe ebree, entrambe deportate ad Auschwitz, dove hanno perduto i loro cari, dove hanno conosciuto la violenza della Soluzione finale nazista, da cui sono tornate, con il fardello terribile del sopravvissuto che ha visto e vissuto l’orrore sconfinato del Lager. Il volume Il dovere della parola nasce dall’incontro tra Liliana Segre e Marina Riccucci nel 2017 e dalle conversazioni tra Marina Riccucci e Laura Ricotti con Goti Bauer nel 2018 e nel 2020. Le pagine del libro ricostruiscono, attraverso le parole della Bauer e della Segre, la loro storia di deportazione: una storia alla quale si intrecciano tante altre storie, a comporre un quadro complesso di vite e di destini. Il messaggio che queste due donne, testimoni strenui e coraggiose, è, prima di tutto, un messaggio di pace: il monito che costantemente esce dalle loro voci è che l’uomo ascolti il passato affinché quel passato non torni mai più, non si ripresenti mai più, non si abbatta di nuovo sull’umanità. Ciò che questo libro racconta in più, oltre a essere la voce di Goti e Liliana, è anche la storia del loro incontro: le due donne non si sono conosciute in Lager. Ma a Milano, molti anni dopo la fine della guerra. Goti ha cominciato a testimoniare agli inizi degli anni Settanta. Liliana agli inizi degli anni Novanta, dopo quarantacinque anni di silenzio. È stata Goti a invitare, a incoraggiare, a convincere Liliana a farsi testimone: da quell’incontro è nato un cammino il cui tracciato è un tracciato, appunto, di pace.

Marina Riccucci è Professore Associato di Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa. Ha lavorato alcuni anni presso il Consorzio ICoN (Italian Culture on the Net), quindi nell’ambito dell’e-learning e della Didattica a distanza. Ha pubblicato volumi e saggi sul Trecento, sul Quattrocento, sul Settecento e sul Novecento, ha curato l’edizione critica e commentata della Plumbinensis Historia di Agostino Dati (2011, Edizioni del Galluzzo), delle Pastorali di Matteo Maria Boiardo e di un poemetto quattrocentesco di Antonio degli Agostini e ha dedicato una monografia al poeta napoletano Iacopo Sannazaro. Dal 2000 si occupa anche, tenendo corsi presso Atenei ed Enti Pubblici, di Scrittura Professionale (due i suoi libri sull’argomento: Scrivere per il servizio sociale, Carocci 2010, e Scrivere per professione, Unicopli 2014).Dal 2016 dirige e coordina il progetto di ricerca Voci dall’Inferno (sulle testimonianze non letterarie dei sopravvissuti ai Lager nazisti) il cui scopo è quello di creare un database digitale delle testimonianze non letterarie dei sopravvissuti ai Lager nazisti e di censire la presenza, in quelle testimonianze, del lessico dantesco. Dal 2018 è membro del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa (CISE).

Laura Ricotti si è laureata in Lettere Classiche all’Università di Pisa. Ha insegnato in numerosi licei delle province di Grosseto e di Livorno e attualmente è docente di italiano e latino presso il Liceo Carducci di Pisa. Negli anni ha ideato e curato iniziative formative che hanno coinvolto un grande numero di studenti.

Per i soggetti esterni all’Università è possibile partecipare in modalità virtuale inviando una mail alla Prof.ssa Eleonora Sirsi (eleonora.sirsi@unipi.it) o alla Prof.ssa Sonia Paone (sonia.paone@unipi.it)

Informazioni e contatti
sonia.paone@unipi.it
Torna in cima