Clinica legale in tema di sfruttamento lavorativo e tratta di esseri umani

Prenderà avvio a novembre 2021 la seconda edizione della Clinica legale in tema di sfruttamento lavorativo e tratta di esseri umani, organizzata presso la Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, nell’ambito del progetto Demetra, cofinanziato dall’Unione europea con le risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – e del Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Nazionale “Inclusione” 2014-2020 Asse 3 – Priorità di Investimento 9i – Obiettivo Specifico 9.2.3. Sotto Azione III – Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

Obiettivi

L’obiettivo principale dei corsi organizzati secondo il metodo della “clinica legale” è quello di fornire agli studenti una formazione in grado di coniugare teoria e pratica del diritto, che viene indicata come “learning by doing”. In questa direzione, la Clinica legale in tema di sfruttamento lavorativo e tratta di esseri umani sarà articolata come percorso formativo universitario in grado di coniugare teoria e
pratica del diritto, con particolare riferimento all’ambito delle vittime di tratta e sfruttamento, alla loro tutela legale, alla loro protezione e successiva integrazione sul territorio nazionale.

Destinatari

La Clinica legale sarà aperta agli studenti della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa.
Il corso si svolgerà in presenza e in modalità online per chi vorrà frequentare il corso a distanza.

Attività e durata del corso

Il monte ore della clinica legale per l’a.a. 2021/2022 è di 50 ore, suddivise in un percorso formativo frontale, nell’ambito del quale sarà analizzata la normativa e la giurisprudenza di riferimento, dedicando una particolare attenzione ai profili di diritto penale e di diritto dell’immigrazione, e un percorso di esperienza pratica, dedicato allo studio e alla ricerca di soluzioni a casi concreti, selezionati nell’ambito del progetto Demetra. Gli studenti lavoreranno sotto la supervisione dei docenti della Scuola Superiore Sant’Anna e degli avvocati delle rete ASGI, nonché di un tutor dedicato specificatamente alle attività della clinica legale.

Riconoscimento CFU

Al termine del corso sarà prevista una verifica finale delle conoscenze acquisite. La frequenza del Corso, previo superamento della prova finale, consentirà il riconoscimento di CFU.

Periodo di svolgimento:
Anno accademico 2021/2022

  • Le prime 10 ore di lezione frontale saranno tenute a novembre 2021 dal Prof. Alberto di Martino
  • Le successive 40 ore saranno organizzate a partire da dicembre 2021 privilegiando lo studio di casi con i docenti della Scuola Superiore Sant’Anna e gli Avvocati della rete ASGI, l’incontro con esperti di settore e operatori sociali, l’elaborazione di studi e pareri.

Il calendario delle lezioni sarà concordato alla luce delle necessità che emergeranno dagli studenti interessati al corso.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni si prega di contattare: Francesca Biondi Dal Monte – f.biondi@santannapisa.it

Clinica Legale 2021

Torna in cima