Lucca Film festival 2022: iscrizione alla giuria studentesca dei concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi

Lucca Film festival 2022: iscrizione alla giuria studentesca dei concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi

LA GIURIA STUDENTESCA È APERTA A STUDENTI DI QUALUNQUE UNIVERSITÀ PUBBLICA O PRIVATA ITALIANA O STRANIERA

La giuria studentesca dei Concorsi Internazionali di film Lungometraggi in anteprima italiana e di Cortometraggi sarà chiamata ad assegnare il premio “Miglior lungometraggio – giuria universitaria” e il premio “Miglior cortometraggio – giuria universitaria”.

I 12 lungometraggi e i cortometraggi (blocco della durata di 4 – 6 ore) dei concorsi verranno proiettati durante il festival, nei giorni fra il 23 e il 30 settembre, presso il Cinema Centrale di Lucca.

Gli/Le studenti/esse hanno la possibilità di prendere parte in modalità virtuale esclusivamente alla giuria del concorso di cortometraggi, usufruendo della piattaforma Festival Scope. Gli studenti che sceglieranno di prendere parte alla giuria del concorso di cortometraggi in modalità virtuale rappresenteranno un prolungamento della giuria fisica, ovvero degli studenti che saranno presenti in sala.

PARTECIPAZIONE ALLA GIURIA DA PARTE DI STUDENTI DISCO DELL’UNIVERSITA’ DI PISA

Gli/Le studenti/esse iscritti/e al CDS DISCO dell’Università di Pisa che partecipano alla giuria studentesca del concorso di lungometraggi in anteprima italiana e del concorso cortometraggi sperimentali del Lucca Film Festival 2022 (23 settembre – 2 ottobre) potranno avere riconosciuti, se svolgeranno tutto il lavoro previsto e sotto descritto, 6 crediti formativi di stage (da collocare nel gruppo AIS L-3/AIS L-20 o nel gruppo delle attività a libera scelta dello studente, come previsto dal piano di studi).

L’attività richiesta agli/alle studenti/esse prevede la visione obbligatoria al cinema di tutti i film durante il festival e una parte di lavoro posteriore al festival.

Iscrizione

Iscriversi alla giuria inviando una mail all’indirizzo segreteria@luccafilmfestival.it entro il 19 settembre 2022 e fornire tutti i dati anagrafici necessari per poter realizzare il progetto formativo universitario (un pdf firmato dal tutor del festival che vi verrà indicato e da un docente del corso di laurea al quale è iscritto lo studente) e inviarlo in formato pdf al coordinatore didattico (Dott. Nobili) prima dell’avvio dell’attività di stage.

Lavoro durante il festival

1) Gli/Le studenti/esse dovranno assistere alla proiezione di tutti i 12 lungometraggi e di tutti i cortometraggi in concorso presso il Cinema Centrale di Lucca.

Gli/Le studenti/esse sono tenuti/e a chiedere di firmare il registro delle presenze presso la biglietteria dove sono previste le proiezioni. Se non verrà firmato il registro delle presenze all’inizio e alla fine di ognuna delle proiezioni in programma lo/la studente/essa sarà automaticamente escluso/a dalla giuria e non avrà riconosciuto nessun credito formativo.

2) Gli/Le studenti/esse sono tenuti/e a partecipare alle discussioni durante il festival che verranno organizzate dai coordinatori della giuria (Martino Martinelli), alla discussione generale finale con tutti i membri della giuria che si terrà l’1 ottobre (luogo, la data e l’orario esatti sono da definire e saranno comunicati prossimamente) e alla cerimonia di premiazione prevista tra presso il Cinema Astra di Lucca sempre l’1 ottobre.

È obbligatorio per ciascuno/a studente/essa la visione di tutti i film lungometraggi e cortometraggi dei concorsi durante il festival, con la firma del registro presenze all’entrata e all’uscita di ogni singola proiezione.

Lavoro posteriore al festival:

Ogni singolo membro della giuria dovrà realizzare una recensione per ogni singolo lungometraggio. Lo/la studente/essa dovrà coordinarsi con i responsabili del concorso di lungometraggi del festival per una revisione delle recensioni realizzate, che saranno infine caricate sui canali del festival.

Modalità di accesso alle proiezioni dei lungometraggi e ottenimento dei cfu:

  1. Gli/Le studenti/esse devono ritirare lo speciale abbonamento personale gratuito per i giurati DISCO in occasione della proiezione del primo film del concorso di lungometraggi. Sull’abbonamento saranno indicati i titoli dei lungometraggi in concorso e gli estremi di giorno e ora per i blocchi di proiezioni dei cortometraggi in concorso.
  2. Gli/Le studenti/esse, muniti/e di libretto universitario, dovranno chiedere di firmare il registro delle firme prima dell’inizio e alla fine di ogni proiezione dei concorsi di lungometraggi e cortometraggi a cui parteciperanno. Gli/Le studenti/esse sono inoltre obbligati a far firmare al responsabile del registro del festival il loro abbonamento personale prima dell’inizio di ogni proiezione del concorso di lungometraggi o dei blocchi del concorso di cortometraggi.
  3. Gli/Le studenti/esse che avranno partecipato alle proiezioni di tutti i film lungometraggi e cortometraggi in concorso, che avranno partecipato alle discussioni della giuria e alla premiazione e che infine avranno consegnato gli elaborati finali richiesti, potranno allora esplicare le pratiche di chiusura dello stage e ottenere i 6 cfu previsti a libera scelto dello studente.

Il festival mette a disposizione la possibilità di pranzare e cenare gratuitamente presso una mensa nel centro di Lucca agli studenti non domiciliati nei comuni della piana di Lucca e di Viareggio.

PARTECIPAZIONE ALLA GIURIA DA PARTE DI STUDENTI DI QUALUNQUE ALTRO CORSO O STRUTTURA UNIVERSITARIA PRIVATA O PUBBLICA ITALIANA O STRANIERA

Ogni studente/essa iscritto/a deve visionare tutti i 12 film del concorso di lungometraggi in anteprima italiana e/o le 4 – 6 ore di film del concorso di cortometraggi durante il festival, nei giorni fra il 23 e il 30 settembre 2022. La visione dei lungometraggi sarà possibile esclusivamente presso il Cinema Centrale di Lucca, mentre i film del concorso di cortometraggi saranno accessibili anche on demand, solamente nei giorni del festival, presso la piattaforma Festival Scope.

 

Gli/Le studenti/esse in presenza sono tenuti a chiedere di firmare il registro delle presenze presso la biglietteria dove è prevista la proiezione del film in concorso al quale intendono partecipare. Se non verrà firmato il registro delle presenze all’inizio e alla fine di ognuna delle proiezioni e se non verranno visionati tutti i 12 lungometraggi e/o tutti i cortometraggi lo studente sarà automaticamente escluso dalla giuria nella quale si è iscritto.

Gli/Le studenti/esse sono tenuti/e a partecipare alle discussioni durante il festival che verranno organizzate dai coordinatori della giuria (Martino Martinelli e Cristina Puccinelli) e alla discussione generale finale con tutti i membri della giuria che si terrà l’1 ottobre (luogo, la data e l’orario esatti sono da definire e saranno comunicati prossimamente) e alla cerimonia di premiazione prevista tra presso il Cinema Astra di Lucca sempre l’1 ottobre.

Gli/Le studenti/esse che avranno visto tutti i lungometraggi e/o i cortometraggi e avranno partecipato alla discussione della giuria riceveranno un attestato redatto dal Festival che certificherà la loro avvenuta partecipazione alla giuria studentesca di lungometraggi e/o cortometraggi.

Iscrizione alla giuria: entro il 19 settembre 2022 inviando una mail all’indirizzo segreteria@luccafilmfestival.it .

Modalità di accesso alle proiezioni:

Ogni studente/essa universitario/a può accedere a tutte le attività del Festival in modo gratuito. La partecipazione alle proiezioni del Festival sarà ad ingresso libero sia in sala che in streaming.

Partecipazione in virtuale:

Esclusivamente i film del concorso di cortometraggi saranno accessibili ai giurati della giuria studentesca grazie all’utilizzo di un sistema on demand accessibile gratuitamente sul portale internazionale Festival Scope (Concorso Cortometraggi – visibile in tutto il mondo). La visione on demand dei film sarà possibile solo nei giorni dal 23 al 30 settembre.

Modalità di svolgimento delle attività della giuria in virtuale:

Lo staff del Festival consegnerà tramite apposita email ad ogni membro della giuria universitaria in versione virtuale del concorso di cortometraggi una scheda di valutazione sulla quale, dopo la visione, dovrà essere registrato il giudizio sul film in scala da 1 a 5 e dove si potrà scrivere anche una motivazione del giudizio espresso. La scheda dovrà essere firmata e inviata a segreteria@luccafilmfestival.it

Perché la partecipazione alla giuria universitaria del concorso di cortometraggi in versione virtuale sia valida è necessario prender parte alla totalità delle proiezioni in concorso, in questo modo il giurato sarà tenuto a partecipare alla discussione, alla quale potrà partecipare sempre in forma virtuale insieme ai coordinatori della giuria, ai giurati presenti fisicamente e ai selezionatori del concorso. Tale discussione stabilirà come suddetto il vincitore del nuovo premio.

Se il giurato non compilerà, firmerà e riconsegnerà le schede di valutazione dei film in concorso sarà automaticamente escluso dalla giuria e non potrà partecipare alla discussione finale.

 

Torna in cima