World Philosophy Day 2022: The Human of the Future

Giornata di studio online su Metamorfosi dell’Umanesimo

wpd 2022Mercoledì 23 novembre 2022 si tiene il World Philosophy Day 2022 – The Human of the Future, organizzato dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e alcune istituzioni di cultura e ricerca, per sottolineare il valore duraturo della filosofia per lo sviluppo del pensiero umano, per ogni cultura e per ogni individuo.

Nell’ambito dell’iniziativa, nella giornata di mercoledì 23, dalle 14:00 alle 18:00 su piattaforma Zoom, si terrà la giornata di studio Metamorfosi dell’Umanesimo.

Iscrizioni entro il 21 novembre tramite la piattaforma SOFIA o compilando il form.

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube InschibbolethTV.

Metamorfosi dell'Umanesimo: la giornata di studio 2022

La giornata di studio di quest’anno, dal titolo Metamorfosi dell’Umanesimo, vuole promuovere la riflessione sul contributo della filosofia alla comprensione delle profonde trasformazioni della contemporaneità, in particolare digitale ed ecologica, che da anni stanno mettendo in discussione il profilo stesso dell’essere umano tra intelligenza artificiale e metaverso, tra mondo umano e mondo naturale non umano, partendo da una serie di interrogativi: «In un mondo iper-tecnologizzato, il concetto stesso di umanità è in continua evoluzione. Cosa chiamiamo umano oggi? Cosa continuiamo a chiama re umano nonostante l’evidente evoluzione storica e il futuro incerto che abbiamo di fronte? Stiamo assistendo a una trasfigurazione così radicale che la sua stessa definizione, oltre all’orizzonte umanistico, è superata? Come possiamo immaginare le nuove figure dell’umano in futuro?».

Come già nelle passate edizioni, l’incontro si articola in due Sessioni:

  • nella prima interverranno filosofi e filosofe, riconosciuti nel contesto nazionale e internazionale per le loro ricerche, con relazioni di approfondimento per ri-pensare il concetto stesso di Umanesimo e indagarne le sue trasformazioni;
  • nella seconda saranno presentati percorsi e progetti di innovazione della didattica della filosofia, in linea con le proposte degli Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, realizzati o in corso di realizzazione nelle scuole: in particolare saranno illustrati i risultati di esperienze di formazione dei docenti e di insegnamento/apprendimento della filosofia e del pensiero critico negli Istituti tecnici e professionali e negli Istituti Tecnici Superiori.

Introdurrà la giornata di studi il prof. Adriano Fabris del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in qualità di Presidente della Consulta Nazionale di Filosofia, con un intervento dal titolo “Lo spazio della filosofia negli ambienti tecnologici”.

Come partecipare al WFD 2022

La partecipazione alla Giornata di studi è gratuita e non prevede costi di iscrizione.

La partecipazione alla Giornata di studi rientra tra le attività per la formazione docente per un totale di quattro ore.

La Giornata prevede la partecipazione in modalità a distanza su Piattaforma digitale. Il link per la partecipazione alla Giornata di studi sarà inviato ai corsisti in tempo utile per seguire i lavori.

L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 21 novembre 2022 attraverso:

  • la piattaforma SOFIA Denominazione Giornata Mondiale della Filosofia – World Philosophy Day Codice identificativo dell’iniziativa formativa è 78063;
  • oppure online compilando il modulo al presente all’indirizzo: https://forms.gle/xM5qSJPQkkwzxH4t9

Nei giorni successivi all’evento le/gli insegnanti regolarmente registrati alla Giornata di studi, secondo le modalità sopraindicate, riceveranno
l’attestato di partecipazione.

Altre forme di iscrizione non sono previste.

Diretta dei lavori sul canale YouTube InschibbolethTV, con accesso libero: https://www.youtube.com/InSchibbolethTV

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato, vi invitiamo a visitare la pagina del sito Unesco dedicata al Worl Philosophy Day 2022.


Locandina WPD 2022

Programma WPD 2022

Torna in cima