Dialoghi sulla Public History 2024: online le dirette degli incontri

Si è conclusa a fine maggio la rassegna 2024 dei Dialoghi sulla Public History, organizzata dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e finanziata con i fondi del Progetto di Eccellenza 2023-2027,  in collaborazione con la Domus Mazziniana (Pisa) e con il patrocinio di AIPH – Associazione Italiana di Public History e CISPH Centro Interuniversitario per lo Sviluppo della Public History.

I video delle dirette streaming dei sette dialoghi di questa edizione sono disponibile su YouTube, nella playlist Dialoghi sulla Public History 2024.


19 Marzo 2024 – Carlotta Ferrara Degli Uberti, Orsetta Innocenti, Guri Schwarz dialogano su “Il calendario civile”, modera Pietro Finelli.

 

20 Marzo 2024 – Alma Poloni, Gian Luca Fruci e Dario Nardini dialogano su “Le rievocazioni storiche: tra feste popolari e public history”, intervengono Roberta Benini, Fabio Dei, Caterina Di Pasquale, Federico Eligi, modera Francesca Baldassari.

 

25 Marzo – Mattia Patti ed Enrica Salvatori dialogano su “Cancel culture e arte pubblica nel ventennio: dalla PH un diverso percorso”, modera Camilla Zucchi.

 

10 Aprile – Marta Pappalardo e Mauro Capocci dialogano su “Il racconto del cambiamento climatico tra scienza e comunicazione”, modera Roberto Gronda. Incontro con il patrocinio della Società Toscana di Scienze Naturali.

 

17 Aprile – Marcello Ravveduto e Gianluca Fulvetti dialogano su “Immaginario mafioso nell’epoca dei social network”, modera Gian Luca Fruci.

 

13 maggio – Mirco Carrettieri e Deborah Paci dialogano su “Il gioco e la storia, la storia in gioco”, modera Igor Pizzirusso.

 

24 Maggio – Gianfranco Bandini e Orsetta Innocenti dialogano su “Public History a scuola”, modera Pietro Finelli.

Torna in cima