Esercizi filosofici per la navigazione della vita. Prospettive interdisciplinari sul governo dei moti di mente e corpo

Ciclo di 8 incontri online gratuiti a cura di Luca Mori

La domanda “come dovrei vivere?” attraversa fin dall’antichità le grandi tradizioni filosofiche, mediche e religiose. Per affrontarla sono state elaborate molte diagnosi differenti sulle cause delle perturbazioni e delle rappresentazioni fallaci che affliggono e limitano gli esseri umani e, di conseguenza, sono stati messi a punto molteplici esercizi e metodi per il buon governo dei moti di mente e corpo.

Questo ciclo di incontri – ispirato e correlato alla collana “Filosofie dell’esercizio” delle Edizioni ETS di Pisa – intende promuovere un confronto serrato tra analisi e soluzioni proposte in aree geografiche e tempi anche molto distanti tra loro. Si mira così a stimolare una riflessione critica, comparata ed interdisciplinare sui motivi sottesi ai diversi metodi per l’analisi di sé e della realtà e alle diverse tecniche per la cura di sé, mettendo a confronto saperi e modelli del passato con domande e prospettive contemporanee.

Il ciclo è organizzato dal prof. Luca Mori nell’ambito delle attività del Progetto di Eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere “Un senso nel disordine. Praticare la complessità”, in collaborazione con il Comitato Scientifico della Collana “Filosofie dell’esercizio” delle Edizioni ETS (Pisa).

Gli otto incontri online a partecipazione gratuita, sono ospitati sulla piattaforma Teams dell’Università di Pisa. Per partecipare e ottenere il link agli incontri, occorre iscriversi compilando il modulo dedicato.

Programma

Martedì 4 marzo, ore 17:00-19:00
Luca Mori (Università di Pisa), Introduzione al ciclo di incontri
Federico Squarcini (Università Ca’ Foscari di Venezia), Gli esercizi di Buddha, Vasubandhu e Patañjali

Martedì 18 marzo, ore 17:00-19:00
Antonio Lucci (Università di Torino), Gli esercizi di Schopenhauer
Enrico Piergiacomi (Technion | Israel Institute of Technology di Haifa), Gli esercizi di Lucrezio

Martedì 1 aprile, ore 17:00-19:00
Laura Anna Macor (Università di Verona), Gli esercizi di Kant
Guido Cusinato (Università di Verona), Esercizi filosofici di trasformazione
nella prospettiva di Max Scheler

Martedì 15 aprile, ore 17:00-19:00
Emiliano R. Urciuoli (Università di Bologna) e Andrea Mossa (PhD Università di Trento), Gli esercizi di Paolo di Tarso
Lucilla Guidi (University of Potsdam), Gli esercizi di Wittgenstein

Martedì 29 aprile, ore 17:00-19:00
Gianni Pellegrini (Università di Torino), Gli esercizi delle Upaniṣad

Martedì 13 maggio, ore 17:00-19:00
Ester Bianchi (Università di Perugia), Gli esercizi di Tiantai Zhiyi
Letizia Cipriani (Unicusano, Roma), Gli esercizi di Bergson

Martedì 27 maggio, ore 17:00-19:00
Rossella Fabbrichesi (Università di Milano), Nietzsche: il circolo dell’eterno ritorno come esercizio filosofico
Luca Mori (Università di Pisa), Gli esercizi di Epitteto e Marco Aurelio

Martedì 10 giugno, ore 17:00-19:00
Maria Dell’Isola (Università di Milano), Gli esercizi delle madri del deserto
Roberto Alciati (Università di Firenze), Tecniche di governo del corpo per i monaci cristiani
Luca Mori (Università di Pisa), Riflessioni conclusive sul ciclo di seminari

Compila il modulo e partecipa agli incontri

Informazioni e contatti

luca.mori@unipi.it


Allegati

Programma Ciclo Esercizi filosofici

Torna in cima