Magistralia 2025: presentazioni magistrali al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

A febbraio una settimana di eventi e lezioni aperte del Dipartimento di Eccellenza UniPi

Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa si prepara per Magistralia, la settimana dedicata alla presentazione dei suoi Corsi di Laurea Magistrale, in programma a Pisa dal 24 al 28 febbraio 2025.

Alla sua seconda edizione, Magistralia è pensata come uno spazio di incontro e condivisione per accogliere le studentesse e gli studenti che hanno conseguito o stanno per conseguire un titolo triennale e pensano di proseguire il loro percorso formativo a Pisa, scegliendo uno dei sette corsi di II livello del Dipartimento di Civiltà e Forme del SapereDipartimento di Eccellenza selezionato dal MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca,  per il quinquennio 2023/2027.

Questi i Corsi di Laurea magistrale attivi dall’anno accademico 2024/2025 presso il Dipartimento CFS:

In occasione di Magistralia 2025, il Dipartimento aprirà le sue aule e i suoi spazi a tutte e tutti gli interessati, che potranno seguire le lezioni dei corsi magistrali, partecipare ai seminari e agli eventi, incontrare il corpo studentesco che già costituisce parte integrante di CFS e parlare con i docenti e i presidenti dei singoli corsi e insegnamenti.

Saranno inoltre messe in campo anche iniziative volte a presentare i Corsi di Laurea Magistrale e ad accompagnare tutti i presenti nella vita universitaria pisana, con il supporto degli studenti counsellors e dei tutor del Dipartimento.

Calendario Eventi Magistralia 2025 - in aggiornamento

Lunedì 24 febbraio

15:00 – 16:00 | presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (Piazza San Paolo all’Orto 20)
Il museo dietro le quinte: progetti e opportunità al GiArA – Gipsoteca di arte antica e antiquarium
a cura del Laboratorio MARSIA del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Martedì 25 febbraio

14:00 – 17:30 | presso i Laboratori di Archeologia Casa Pacinotti (Via S. Maria, 24)
I laboratori di Archeologia raccontano. Dalla Preistoria al Contemporaneo : ambiente, paesaggi, culture fra Europa e Mediterraneo

14:15 – 15:45 | presso il Polo ex- Guidotti, Aula GUID 2 (Via Trieste, 38)
Seminario di Chiara Franceschini «Ma variai, dalla invenzione in fuore, ogni cosa»: l’Allegoria della Concezione di Giorgio Vasari tra il locale e il globale.
A cura del Corso di Laurea Magistrale StART. Presenta l’incontro la prof.ssa Sonia Maffei.

17:00 – 19:00 | presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo all’Orto 20)
Ascoltare il passato: spazi e soundscapes dell’Oriente antico. Aperitivo con gli orientalisti pisani

Mercoledì 26 febbraio

14:30-16:00 | presso il Complesso ex- Salesiani (Via dei Mille 19, terzo piano)
È coffee break! Un caffè al Laboratorio MAPPA, tra progetti di archeologia digitale, contemporanea, ambientale.
Incontro a cura del MAPPAlab.

16:00 – 18:00 | presso Palazzo Boileau, Aula BOI Magna (Via S. Maria, 85)
Seminario del ciclo “I Mercoledì della Storia medievale”
Simone Collavini, Giuseppe Petralia e Paolo Tedesco discutono Alessio Fiore e Alma Poloni, L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Carocci, Roma 2024

16:00-19:00 | presso il Polo San Rossore 1938, Aula SR A1 (Via Risorgimento)
I Laboratori di Storia dell’arte: palestre della mente e di competenze per laureandi e giovani ricercatori nel mondo dei Beni Culturali. Incontro a cura del Corso di Laurea Magistrale StART.

17:30 – 19:00 | presso Palazzo Carità, Aula PAO E1 (Via Pasquale Paoli, 15)
Presentazione del libro di Chiara Scarlato, Il discorso filosofico intorno alla letteratura.
Incontro a cura del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e Forme del Sapere. Presenta il volume, in dialogo con l’autrice, il prof. Danilo Manca (Università di Pisa).

Giovedì 27 febbraio

14:00 – 18:15 | presso i Laboratori di Archeologia Casa Pacinotti (Via S. Maria, 24)
I laboratori di Archeologia raccontano. Dalla Preistoria al Contemporaneo : ambiente, paesaggi, culture fra Europa e Mediterraneo

14:15 – 15:45 | presso il Complesso ex- Salesiani, Aula SAL2 (Via dei Mille 19, secondo piano)
Seminario di ricerca di Benedetta Chizzolini (Tel-Aviv University) dal titolo: Enslaved women in early modern Livorno: historiographic reflections and research perspectives.
Incontro del ciclo “Il Caffè dei Modernisti. Temi e discussioni di Storia”.

15:00 – 16:30 | presso il Complesso ex- Salesiani, Aula SAL3 (Via dei Mille 19, terzo piano)
Il caffè della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: l’archeologia a Pisa dopo la magistrale
Incontro a cura della SSBA dell’Università di Pisa.

16:00 – 18:00 | Polo Le Benedettine, Aula H (Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16)
Seminario del ciclo “I mercoledì della storia medievale”
Simone Collavini e Giuseppe Petralia discutono Paolo Tedesco, Living at the margins: African Peasants in an age of extremes, 300-900 CE, Hiersemann, Stuttgart 2025

16:00 – 18:00 | Palazzo Carità, Aula PAO-E1 (Via Pasquale Paoli, 15)
Presentazione del libro di Matteo Marcheschi Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei Philosophes (1755-1812) (Carocci, 2023), con Elio Franzini (Università degli studi di Milano) e Roberto Evangelista (ISPF-CNR)

16:00 – 23:00 | Città del teatro di Cascina (Via Tosco Romagnola, 656, Cascina – PI)
Giornata di studi con spettacoli “Aristofane in scena”

Venerdì 28 febbraio

14:15 – 15:00 | Sistema Bibliotecario di Ateneo, Polo 6
Visita alle Biblioteche universitarie dell’area umanistica

15:00 – 18:00 | Chiesa di Santa Eufrasia, Biblioteca di Antichistica (Via dei Mille, 13)
Presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Evento conclusivo di Magistralia 2025.


Lezioni Aperte Magistralia 2025

Consulta gli orari e segui le lezioni dei nostri Corsi di laurea magistrale:

Le lezioni di Archeologia

Le lezioni di Comunicazione, Media, Tecnologie

Le lezioni di Filosofia e Forme del Sapere

Le lezioni di Orientalistica: Egitto, Vicino e Medio Oriente

Le lezioni di SAVS – Storia e forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei nuovi media

Le lezioni di Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo

Le lezioni di Storia e Civiltà

Le lezioni di Storia dell’arte


Informazioni e contatti

orientamento@cfs.unipi.it

Torna in cima