Ciclo di incontri introduttivi alla network analysis e alle sue applicazioni nella ricerca archeologica
Prende avvio con il secondo semestre il seminario Network Analysis per l’Archeologia Vicinorientale (NAAVO), coordinato dal prof. Anacleto D’Agostino e condotto dal dott. Dario Nincheri.
Il seminario si articolerà in quattro incontri che combineranno lezioni teoriche e tutorial pratici, con l’obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della network analysis e al suo impiego nell’analisi archeologica. Gli incontri saranno preceduti da una breve introduzione ai sistemi GIS e alla pratica del software open source QGIS, al fine di fornire un quadro metodologico più completo. La network analysis è un approccio di ricerca che descrive e interpreta le strutture di relazione attraverso un linguaggio basato su concetti di rete e in ambito archeologico trova applicazione in diversi contesti, tra cui l’analisi delle relazioni spaziali e sociali, lo studio della connettività marittima, l’esame delle dinamiche della cultura materiale la comprensione dei processi di complessità socio-culturale
L’obiettivo del seminario è quello di illustrare il potenziale applicativo di questo metodo, dimostrando come l’analisi delle reti possa contribuire a comprendere meglio i processi che hanno determinato cambiamenti significativi nelle interazioni umane nel corso del tempo. L’uso della network analysis in archeologia non solo permette di approfondire le relazioni che guidano i cambiamenti sociali, ma offre anche nuovi strumenti per ripensare ipotesi di ricerca consolidate, integrando prospettive quantitative e qualitative.
Il seminario fornirà agli studenti competenze di base per la gestione e l’analisi di dati spaziali e non spaziali, con particolare attenzione alla loro applicazione nei progetti di ricerca, nella redazione di tesi di laurea e nelle ricerche sul campo. Pensato per il settore dell’archeologia vicinorientale, il seminario offrirà strumenti operativi per progettare un proprio percorso di ricerca nell’ambito della network analysis.
Il ciclo di incontri sarà tenuto dal Dr. Dario Nincheri (Università di Pisa e Universidad de Cádiz), dottorando in Historia y Arqueología Marítimas ed esperto di network analysis.
La didattica sarà strutturata in lezioni interattive e laboratori pratici, in cui gli studenti avranno un ruolo attivo, attraverso esercitazioni e applicazioni dirette dei concetti appresi. Poiché la disciplina si basa sulla teoria dei grafi, durante il seminario verranno introdotte anche le basi matematiche necessarie per comprendere le metodologie di analisi quantitativa e algoritmica.
Il valore aggiunto del seminario risiede nella possibilità di acquisire strumenti metodologici innovativi, sempre più richiesti nel panorama degli studi archeologici contemporanei. Grazie alla guida di un docente esperto con formazione internazionale, gli studenti potranno sviluppare competenze utili sia per le proprie ricerche di tesi che per il lavoro sul campo.
Struttura del seminario
- Lezione 1: Basi di GIS: cos’è un GIS, installazione e basi di QGIS. Linee, punti e poligoni. Localizzazione di un punto su una mappa
- Lezione 2: Cenni e aspetti di teoria dei grafi. I sistemi complessi e la loro rappresentazione matematica. Che cosa è un network?
- Lezione 3: L’analisi di rete all’interno di una prospettiva archeologica. Il peso dello studio delle relazioni in archeologia. L’importanza degli Open data
- Lezione 4: I principali software di network analysis. Basi di Gephi, installazione e uso. Esempi e casi studio
Il seminario è pensato per una decina di studenti e presuppone familiarità con le competenze informatiche di base, ma non con software GIS.
Chi fosse interessato a parteciparvi o per informazioni, contatti il promotore del seminario: anacleto.dagostino@unipi.it
Periodo di svolgimento dell’iniziativa: 24 marzo – 28 aprile 2025.
Orario degli incontri
Gli incontri si terranno nell’aula Savi, presso l’Orto Botanico (via Porta Bozzi, 3) secondo il seguente calendario:
- Lunedì 24 marzo 2025, orario: 09:00-11.30
- Lunedì 31 marzo 2025, orario: 09:00-11.30
- Venerdì 18 aprile 2025, orario: 16:00-19:00
- Lunedì 28 aprile 2025, orario: 09:00-11.30