
Tradizione e modernità. La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento
Presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 17:00, presso la…

Sonia Bergamasco racconta Eleonora Duse
Incontro in occasione della presentazione del film Duse, The Greatest Mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 16:00 nell’Aula Magna del…

Consilio iudicum. Nuove preminenze locali in Italia meridionale (XII secolo)
Seminario di Nicolò Galluzzi per I Mercoledì della storia medievale Nell’ambito del ciclo 2024/2025 I Mercoledì della storia medievale, mercoledì 2…

Le diocesi tra storia millenaria e mondo digitale
Seminario di Cultura Digitale con Benedetta Albani Nell’ambito del Seminario di Cultura Digitale, mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 14:15…

Un caso-studio di materiali vicinorientali in collezioni italiane: la “Missione Archeologica di Mesopotamia” del 1930-1933
Conferenza SSBA con Stefano Anastasio Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa e del…

Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943)
Discussione sul volume di Stefano Campagna Nell’ambito del ciclo Officine di Storia Culturale 2025, martedì 1° aprile 2025 alle ore…

Strumenti per la catalogazione e conservazione dei beni archeologici vicinorientali in Italia
Conferenza SSBA con Stefano Anastasio Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa e del…

Giurisdizione, proprietà e pratiche locali: usi delle spiagge e colonizzazione dei siti arenili nella Repubblica di Genova
Seminario di Vittorio Tigrino per il Caffè dei Modernisti Nell’ambito del ciclo “Il Caffè dei Modernisti. Temi e discussioni di Storia”,…

La circolazione delle opere d’arte e legittimo possesso di beni archeologici: alcuni casi significativi tra proprietà privata e interesse pubblico
Conferenza SSBA con Michele Bueno e Arianna Vernillo Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di…

DigIT. Un nuovo paradigma per la gestione informatica di dati di scavo
Conferenza SSBA con Francesco Di Filippo Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa e…