
È coffee break! Un caffè al Laboratorio MAPPA
Nel programma di Magistralia 2025, mercoledì 26 febbraio dalle 14:30 alle 16:00 presso il Complesso ex-Salesiani (Via dei Mille 19,…

Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica
Seminario di Cultura Digitale con Alessandro Iannella Nell’ambito del Seminario di Cultura Digitale, mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 14:15…

Ascoltare il passato: spazi e soundscapes dell’Oriente antico. Aperitivo con gli orientalisti pisani
Evento speciale di Magistralia 2025 a cura di OEVO Nel programma di Magistralia 2025, martedì 25 febbraio, dalle 17:00 alle 19:00 presso…

«Ma variai, dalla invenzione in fuore, ogni cosa»: l’Allegoria della Concezione di Giorgio Vasari tra il locale e il globale
Seminario di Chiara Franceschini per Magistralia 2025 Nel programma di Magistralia 2025, martedì 25 febbraio, dalle 14:15 alle 15:45 presso il Polo…

I laboratori di Archeologia raccontano. Dalla Preistoria al Contemporaneo: ambiente, paesaggi, culture fra Europa e Mediterraneo
Open Day dei Laboratori di Archeologia per Magistralia 2025 Nel programma di Magistralia 2025, martedì 25 febbraio dalle 14:00 alle…

Il museo dietro le quinte: progetti e opportunità alla GiArA – Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium
Evento speciale di Magistralia 2025 a cura del Laboratorio MARSIA Nel programma di Magistralia 2025, lunedì 24 febbraio, dalle 15.00…

Coo, il sudest dell’Egeo e la geografia politica della Grecia micenea tra la fine del XV e l’inizio del XII sec. a.c.
Conferenza del dott. Salvatore Vitale Per il ciclo Appuntamenti in Gipsoteca, giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 17.00 presso la…

Di-Vini Sentieri. La cultura del vino tra Mediterraneo e Gandhara
Nei giorni 20 e 21 febbraio 2025, presso il Polo Le Benedettine (Piazza San Paolo a Ripa d’Arno 16, Pisa)…

Le corti delle autorità pubbliche in Italia tra VII e X secolo. Ricerche archeologiche in corso e confronti tra Italia e Europa
Primo Seminario Internazionale del PRIN 2022 The missing link Nei giorni 20 e 21 febbraio 2025 presso l’Università degli Studi…

OpenStreetMap: uno strumento di digital public history per lo studio di monumenti e odonimi.
Seminario di Cultura Digitale con Camilla Zucchi Nell’ambito del Seminario di Cultura Digitale, mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 14:15…