
Mostra A memoria di forma. Incontro con gli artisti
Fino al 1°marzo 2025, presso GiArA – Gipsoteca di arte antica e antiquarium dell’Università di Pisa, è visitabile la mostra…

Giornata di presentazione del 40° ciclo del Dottorato di ricerca in Storia
Venerdì 14 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 17:45 presso l’Aula Magna di Palazzo Boileau (Via S. Maria 85, Pisa) si…

La teinture et les matières tinctoriales à la fin du Moyen Âge Florence, Toscane, Méditerranée
Discussione del libro di Mathieu Harsch per I Mercoledì della storia medievale Nell’ambito del ciclo 2024/2025 I Mercoledì della storia medievale, mercoledì…

Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato
Convegno di passaggio d’anno del Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia Nei giorni 12 e 13 febbraio 2025, a Pisa…

Sinistre e Popoli. Ripensare un rapporto inattuale
Nei giorni 11 e 12 febbraio 2025, si terrà a Pisa presso il Polo Le Benedettine (Piazza San Paolo a…

Aliquota e modalità di prelievo del maris Rubri vectigal
Seminario di Federico De Romanis per le Lezioni di Storia antica Nell’ambito delle Lezioni di Storia antica, giovedì 6 febbraio…

Lessico per la Repubblica. Dal Risorgimento all’Unione Europea. Lavori in corso
Workshop del Progetto di ricerca biennale Lessico per la Repubblica Giovedì 6 febbraio 2025, dalle ore 11:00 alle 18:30 presso…

Embedded in Clay: Identity and Performance in Figurines and Ceramic Objects from Ancient Societies
Dal 4 al 6 Febbraio 2025 si svolgerà a Pisa la conferenza “Embedded in Clay: Identity and Performance in Figurines…

Discussione del libro “La Livornina” a cura di Lucia Felici
Incontro del ciclo Il Caffè dei modernisti Nell’ambito del ciclo di incontri “Il caffè dei modernisti. Temi e discussioni di Storia”…

Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi
Convegno Lincei coordinato da Anna Anguissola Giovedì 30 e venerdì 31 gennaio 2025 presso Palazzo Corsini a Roma (Via della…