In questi giorni il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere è stato lieto di ospitare come Visiting Professor Vasiliki…
Notizie generali
Conferenze della SSBA e del Seminario di Archeologia dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo antico
Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa e del Seminario di Archeologia dell’Asia Occidentale…
Incontri di Archeologia. Scavi e ricognizioni dell’Università di Pisa in Italia e all’estero – Edizione 2025

Ciclo di incontri a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Per l’anno accademico 2024/2025, la Scuola di Specializzazione…
Un altro Dante

Iniziativa per il Dantedì Martedì 25 marzo 2025 alle ore 15:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Boileau (Via Santa Maria…
The project CHRONOS. The obsidian route in the central Mediterranean: diaCHROnic pathways and cultural connectiONS. Aims and methods
Nell’ambito delle azioni di disseminazione del progetto di ricerca PRIN22 CHRONOS-the obsidian route in the central Mediterranean: diaCHROnic pathways and…
Summer School “Ancient Egyptian Magic and Astronomy: Texts and Practices”, Edizione 2025

Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa è lieto di annunciare la seconda edizione della Summer…
Inerba: online il nuovo numero (n. 5, a.a. 2024/2025)
La redazione della rivista Inerba, Undergraduate Researh Journal, comunica che è online il n° 5 della rivista, che accoglie contributi…
Summer School “How to study Egyptian mummies: Techniques and instruments”, Edizione 2025

Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa è lieto di annunciare la seconda edizione della Summer…
Il gioco e l’educazione al rischio nei nidi e nelle scuole dell’infanzia
Corso di formazione a cura di Elena Falaschi e Luca Mori Nei giorni 13 e 14 maggio 2025 è in…
Filosofia con bambini e adolescenti applicata all’educazione civica: idee e strumenti
Corso di formazione a cura di Luca Mori ed Elena Falaschi Nei giorni 7 e 10 maggio 2025 è in…