A 80 anni da Il numero 202.133 racconta

Presentazione del volume di Silvio Guarnieri “Cronache di guerra e di pace”

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 10.15 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrà luogo l’incontro dal titolo “A 80 anni da Il numero 202.133 racconta” nel corso del quale verrà presentato il volume di Silvio Guarnieri dal titolo “Cronache di guerra e di pace (Manni 2022).

L’evento si svolge nell’80° anniversario de “Il numero 202.133 racconta”, primo memoriale dei Campi di sterminio, datato 15 maggio 1945 e pubblicato, in romeno e in italiano, da Silvio Guarnieri.
Il memoriale si basa sulla testimonianza di Luigi Rozzi, sopravvissuto a Mauthausen e Auschwitz-Monowitz. Sulla via del suo ritorno in Italia, infatti, Luigi Rozzi trovo ospitalità presso presso l’Istituto di Cultura Italiana di Timişoara, diretto appunto da Guarnieri.

In seguito, Silvio Guarnieri è stato, sino al 1980, presso l’Università, di Pisa professore di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea a Lettere e di Lingua e Letteratura Romena a Lingue. Ha ricoperto anche altri ruoli di prestigio come Preside di scuola media superiore a Pontedera, consigliere comunale a Pisa etc.

L’iniziativa è a cura del CISE – Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “M. Luzzati”.

Programma

Apertura della Vice Direttrice del CISE Carlotta Ferrara degli Uberti

Saluti istituzionali del Direttore del CIDIC Saulle Panizza

Prima sezione – presiede Marina Riccucci

Fabrizio Franceschini
La prima testimonianza italiana dai Lager: Luigi Rozzi e Silvio Guarnieri (15 maggio 1945)

Giancarlo Bertoncini
Guarnieri scrittore e docente di Letteratura italiana contemporanea

Seconda sezione – presiede Bruno Mazzoni

Doina Condrea Derer
La ricezione rumena di “Numarul 202.133 povesteşte” e degli scritti di Guarnieri del 1945

Emilia David ed Edoardo Giorgi
Guarnieri scrittore in romeno e docente di Lingua e Letteratura Romena

Interventi di:
Chiara Rozzi, figlia del testimone Numero 202.133;
Sergio Ebranati, nipote dell’editore di “Campi di eliminazione nella Germania nazista” (Salò, Tip. Ebranati, VIII-1945);
Adriana Guarnieri Corazzol e Giacomo Corazzol, curatori del volume “Cronache di guerra e di pace”

Informazioni e contatti

carlotta.ferraradegliuberti@unipi.it

 

Torna in cima