Alle origini del Covid-19. Quale comunicazione tra esperti, istituzioni, cittadini e media?

Quale comunicazione c’è stata tra esperti, istituzioni, cittadini e media durante la pandemia? In che modo le informazioni sono circolate e sono state discusse nella fase di emergenza? Quanto e cosa si sa sull’origine del virus?

Il tema sarà affrontato da Lisa Iotti – giornalista e inviata di Presadiretta (RAI), autrice di diverse inchieste sul Covid-19 che sono andate in onda nelle puntate Sars-Cov2: identikit di un killer, Sars-Cov: anatomia di un controllo e Il virus perfetto.

L’appuntamento è lunedì 16 maggio 2022 alle ore 17:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria 85, Pisa).

Sarà possibile seguire l’incontro online sulla piattaforma Teams al seguente link: https://cfs.unipi.it/c/220509-origini-covid

Nel corso dell’evento interverranno la prof.ssa Veronica Neri, docente del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, e responsabile scientifica del Polo della Comunicazione del Cidic, e il dott. Antonio D’Agnelli, responsabile organizzativo del Polo della Comunicazione del Cidic.

Modera Marco Antonelli, docente del corso in Comunicazione del rischio del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

L’incontro è organizzato nell’ambito dei corsi in Comunicazione del rischio ed Etica della comunicazione pubblica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Locandina Origini Covid

Informazioni e contatti

marco.antonelli@sp.unipi.it

Torna in cima