
Primo incontro del ciclo promosso dal CdS in Filosofia
Si apre giovedì 10 aprile la rassegna 2025 di “Filosofia al cinema”, con la proiezione di Cave of forgotten dreams di Werner Herzog e l’introduzione al film a cura di Simone Ghiraldi e Maria Cristina Capaccioli, entrambi studenti di Filosofia e Forme del Sapere, che rileggeranno il film alla luce del rapporto fra uomo e natura, tema della rassegna.
Sullo schermo, come prima proiezione, un documentario sulla Grotta Chauvet, scoperta nel 1994 e contenente le pitture rupestri più antiche mai ritrovate. Ad accompagnare la visione la voce del regista stesso, che articola la narrazione su un doppio registro. Con un approccio strettamente tecnico e documentaristico da un lato e uno sguardo più eminentemente filosofico dall’altro, Herzog riesce ad indagare in maniera originale il rapporto fra uomo e natura.
La grotta, inesplorata per decine di migliaia di anni, si è preservata nel suo stato originario come in una vera e propria capsula temporale e ogni ingresso umano rischia di costituire un evento traumatico per la fragilità del suo ecosistema. Ecco che nel documentare l’interno della grotta la troupe deve fare i conti con restrizioni spaziali e temporali, che pongono forti limiti all’apparato tecnico utilizzabile e alle libertà stilistiche possibili.
Entro questi confini si gioca anche un’altra sfida per il regista. Herzog definisce la sua scoperta delle pitture rupestri un “risveglio spirituale e intellettuale” e la discesa all’interno della grotta “uno sguardo sull’abisso dell’anima umana”. Da qui, dunque, l’urgenza di confrontarsi con il significato delle pitture e con chi le ha fatte, nel tentativo di capire se ed in che senso tutto questo ci possa ancora riguardare.
La proiezione avrà inizio alle ore 20:30 presso il Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2, Pisa).
Studenti e studentesse iscritti ai Corsi di studio del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere potranno fare gratuitamente la tessera associativa e pagheranno un biglietto ridotto di 5 euro.
Il prezzo di ingresso al pubblico è di 6 euro (intero).
Per ulteriori informazioni su costi e orari, si rimanda al sito del Cinema Arsenale.