Educare all’affettività e sessualità tra infanzia e scuola primaria: come si fa?

Giornata di studio organizzata dal CDS in Scienze della Formazione Primaria

Venerdì 3 maggio 2024, alle ore 8.30 presso il Centro Congressi “Le Benedettine”, si svolgerà la giornata di studi dal titolo “Educare all’affettività e sessualità tra infanzia e scuola primaria: come si fa?”.

La giornata di discussione nasce da una istanza manifestata dalle studentesse e dagli studenti del corso di studio in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Pisa e dalla volontà di un gruppo di docenti di accogliere questa richiesta, in sintonia con tutti i colleghi e le colleghe del corso.

L’obiettivo è riflettere in modo partecipato sui bisogni formativi relativi a sessualità e affettività sperimentati nei mondi della scuola primaria e d’infanzia, da parte di alunni e alunne, del corpo docente, delle famiglie e su come soddisfarli.
Saranno presenti le principali associazioni che lavorano sul territorio, come Aied, MCE, Casa della Donna, Rede Educare alle Differenze, e molti istituti comprensivi.

Gli esiti di questo incontro informeranno lo sviluppo di una seconda giornata seminariale sul tema, che si svolgerà in data 12 giugno.

I risultati attesi di questo ciclo di eventi costituiranno la base per la progettazione e la programmazione di una modalità di integrazione di contenuti formativi in tema di affettività e sessualità nel programma del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

Comitato scientifico: Alice Chinelli, Graziano Di Giuseppe, Caterina Di Pasquale, Arianna Iacono, Lara Tavoschi.

Programma

8:30
Registrazione partecipanti

9:00
Saluti istituzionali
Renata Pepicelli, Delegata Gender Studies and Equal Opportunities
Comitato Unico Garanzia, Università di Pisa
Pietro Di Martino, Presidente Scienze della Formazione Primaria

Il Punto di partenza
Graziano Di Giuseppe, Caterina Di Pasquale, Lara Tavoschi

I bisogni formativi
Arianna Bartoli, Arianna Iacono (SFP)

Le linee guida internazionali sull’educazione alla sessualità e lo stato dell’arte in Italia
Alice Chinelli

Prospettive educative in ambito di sessualità ed affettività
Marco Ubbiali

Voci ed esperienze dal territorio
AIED, Casa della Donna, FISS, MCE, RED

11:00

Gruppi di lavoro: dalle esperienze ai bisogni
Gruppo 1: I bisogni dei bambini e delle bambine
Gruppo 2: I bisogni dei docenti
Gruppo 3: I bisogni delle famiglie
Gruppo 4: I bisogni nascosti

12:15
Restituzione dei lavori di gruppo

13:00
Pranzo

14:00

Gruppi di lavoro: proposte per il futuro
Gruppo 1: Proposte per il CdS in Scienze della Formazione Primaria
Gruppo 2: Proposte per la scuola d’infanzia
Gruppo 3: Proposte per la scuola primaria
Gruppo 4: Proposte per la formazione continua dei docenti

15:30
Restituzione Lavori di gruppo

16:15 Conclusioni e nuovi inizi

16:45 Chiusura della giornata e Arrivederci al 12 giugno

Immagine: (C) Lorena Chiarelli

Informazioni e contatti

Graziano Di Giuseppe – graziano.digiuseppe@unipi.it


Allegati

Brochure Evento SFP 3 maggio 2024

Torna in cima