Le corti delle autorità pubbliche in Italia tra VII e X secolo. Ricerche archeologiche in corso e confronti tra Italia e Europa

Primo Seminario Internazionale del PRIN 2022 The missing link

Nei giorni 20 e 21 febbraio 2025 presso l’Università degli Studi di Salerno, nell’Aula “Pecoraro”, edificio C1 del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (Fisciano), si terrà il primo seminario internazionale del PRIN 2022 The missing link, dal titolo: Le corti delle autorità pubbliche in Italia tra VII e X secolo. Ricerche archeologiche in corso e confronti tra Italia e Europa.

L’incontro, coordinato dai proff. Federico Cantini (Università di Pisa) e Rosa Fiorillo (Università degli Studi di Salerno) è il primo seminario intermedio del PRIN 2022 The missing link. Early Medieval urban public courts as centres of resilience and reinterpretation of Antiquity (PI: Federico Cantini), che si propone di acquisire una conoscenza più approfondita sui centri del potere pubblico nelle città altomedievali della nostra penisola, con casi studio in Toscana e Campania.

L’incontro si terrà in presenza con la possibilità di partecipare a distanza via Teams: https://gqr.sh/4uc6.

Programma

Giovedì 20 febbraio | 9:30 -17:30

09,30-10,00
Saluti Istituzionali
Armando Bisogno – Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Raffaella Bonaudo – Soprintendente BAAP Salerno e Avellino

Sessione 1. Prima delle corti: i centri del potere tra IV e VI secolo
Presiede Federico Cantini

10,00 – 10,20
Genovesi S., Fabiani F., La fine dei fori. I centri del potere tra l’età tetrarchica e l’età gota

10,20 – 10,40
Longo F., Lafasciano L., I centri del potere in età tardo antica nell’Italia centro meridionale

10,40 – 11,00 Coffee break

Sessione 2. Corti regie, gastaldali e marchionali nelle città altomedievali
2.1 Quadri generali

11,00 – 11,20
Tumbiolo G., Le corti regie nelle città dell’Italia centro-settentrionale

11,20 – 11,40
Lafasciano L., Un quadro d’insieme delle sedi del potere nelle città dell’Italia centro-meridionale

11,40 – 12,00
Rovelli A., Archeologia delle corti regie: il dato numismatico

2.2 Casi studio
Presiede Fabio Fabiani

12,00 – 12,20
Lomartire S., Quello che sappiamo e quello che non sappiamo sul Palazzo Regio di Pavia e del palazzo liutprandeo di Corteolona

12,20 – 12,40
Cantini F., Tumbiolo G., La corte regia di Pisa: origine e trasformazioni alla luce delle ricerche archeologiche

12,40 – 13,00
Fiorillo R., Le curtes salernitane tra ricerca archeologica e topografia

13,00 – 15,00 Pausa pranzo

Presiede Rosa Fiorillo

15,00-15,20
Santoro A.M., Santangelo G., L’area della curtis arechiana. Lo scavo in palazzo Fruscione

15,20-15,40
Ebanista C., Alla ricerca del praetorium bizantino di Napoli

15,40-16,00
Rotili M., Le sedi del potere nel ducato di Benevento

16,00 – 16,20
Foresta S., Nuova luce sull’area del Sacrum Palatium di Benevento. I recenti scavi archeologici in Piazza Piano di Corte

16,20 – 16,40
M.C. Somma, Chiara Casolino, La corte gastaldale di Valva

16,40 -17,30 Discussione delle sessioni 1-2

20,00 Hotel Santa Caterina – Cena di benvenuto

Venerdì 21 febbraio | 9:30-17:00

Sessione 3. Dalla città alla campagna: corti regie e marchionali
Presiede Marcello Rotili

9,30 – 9,50
Crosetto A., Curtes del Piemonte orientale. Aggiornamenti archeologici

9,50 – 10,10
Cantini F., Tumbiolo G., Belcari R., Cortina C., Kulich Ejersa A., Palleschi V., Piemonte A., Strufaldi I., Naime J., La corte regia di S. Quirico (Montelupo Fiorentino, FI): risultati preliminari della campagna di scavo 2024

10,10 – 10,30
Bianchi G., Corti regie nelle campagne del centro-sud della Toscana: strategie insediative, economie e dinamiche socio-politiche (VII-XI sec.).

10,30 – 11,00 Coffee break

11,00 – 11,20
Volpe G., Turchiano M., Archeologia di una curtis ducale nell’Italia meridionale longobarda. Il caso di Faragola.

11,20 – 11,40
Busino N., L’insediamento di Sicopoli in area capuana.

11,40 – 12,30 Discussione della sessione 3

Pausa pranzo

Sessione 4. Dall’Italia all’Europa: i palazzi del potere tra città e campagna
Presiede Alfredo Maria Santoro

14,30 – 14,50
Litoux E., La résidence des comtes d’Anjou à Angers entre le IXe et le XIIe siècle: apports récents de l’archéologie (intervento a distanza)

14,50 – 15,10 Martineau J., Revisiter la résidence comtale d’Angers (IXe-Xe): un exercice historiographique
complexe (intervento a distanza)

15,10 – 15,30
Ristow S., The palace of Charlemagne in Aachen, from the predecessors to the middle of 9th century

15,30 – 15,50
Gierszewska-Noszczynska M., Shaping Time and Space: Settlement Dynamics and the foundations of the Palatium at Ingelheim in the Early Middle Ages

15,50 – 17,00 Discussione della sessione 4 e conclusioni

Informazioni e contatti

federico.cantini@unipi.it


Allegati

Locandina seminario PRIN

Programma seminario PRIN

Torna in cima