Marx. Critica del programma di Gotha

A centocinquanta anni dalla stesura, il Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere dell’Università di Pisa organizza un seminario sulla Critica del programma di Gotha di Marx, che si terrà lunedì 28 aprile 2025, dalle 15:00 alle 19:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo all’Orto, 20).

Intervengono:

  • Luciana Castellina (Il Manifesto)
  • Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa)
  • Marcello Musto (York University, Toronto)

Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio dell’anno 1875, l’Associazione Generale dei Lavoratori Tedeschi, fondata da Ferdinand Lassalle, e il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori, legato a Marx, si riunirono in una sola forza politica: il Partito Socialista dei Lavoratori di Germania. Marx ed Engels non furono consultati in proposito e ricevettero la bozza del programma politico – improntato al socialismo di Stato di stampo lassalliano – soltanto a decisione avvenuta. Marx si sentì, dunque, obbligato a scrivere una lunga disamina nella quale condannò aspramente il documento politico che fu alla base del congresso di riunificazione, convocato nella città di Gotha. Emerse così uno dei principali testi nei quali Marx discusse dei lineamenti economici e politici del socialismo. Divenne, rapidamente, un riferimento obbligato e fu al centro di numerose elaborazioni, a partire da Stato e rivoluzione di Lenin.

Il testo venne inviato per lettera al dirigente socialdemocratico Wilhelm Bracke, circolò solo solo nella cerchia dei militanti più vicini a Marx ed Engels e rimase inedito. Dopo averlo letto, Wilhelm Liebknecht e altri dirigenti tedeschi difesero la loro scelta tattica di compromesso sul programma, con la motivazione che essa si era resa necessaria al fine di poter costruire un unico partito della classe operaia. Lo scritto fu pubblicato da Engels, con il titolo di Critica al programma di Gotha, soltanto dopo la morte di Marx, nel 1891, anno di approvazione del programma di Erfurt che fu, invece, molto più vicino alle idee politiche di Marx. Venne stampato su Die Neue Zeit, la principale rivista teorica del Partito Socialdemocratico di Germania, con l’attenuazione di alcuni passaggi e con una breve prefazione di Engels che spiegò brevemente la genesi dello scritto.

Informazioni e contatti

luca.mori@unipi.it


Allegati

Gotha Locandina

Torna in cima