
Lezione di Sabine Frommel
Su invito del programma didattico internazionale IPH e dei Corsi di Laurea magistrale in Storia dell’Arte e in Studi Orientali ed Egittologici (ex-OEVO), mercoledì 16 aprile 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:30 in aula SR B1 del Polo San Rossore 1938 (Via Risorgimento 19, Pisa), la prof.ssa Sabine Frommel terrà la lezione dal titolo: Synagogue-Church-Mosque: Connections, Interactions and the Politics of conversion.
La lezione, di taglio transculturale, esaminerà le tipologie architettoniche della sinagoga, della chiesa e della moschea non come entità separate, ma come modelli che, nei secoli—e in particolare nel XVI—sono stati condivisi e hanno agito attraverso le barriere politiche, geografiche e religiose adattandosi a diverse funzioni e significati sociali. La tematica presentata da Frommel ci invita a considerare più le circolazioni e le continuità culturali nella storia che le divisioni. Nel presente conflittuale e neoimperialista che viviamo, l’esempio della storia dell’architettura è anche un incoraggiamento a valorizzare, ancora una volta, il potenziale dell’invenzione artistica ad unire piuttosto che ad esacerbare antagonismi.
La lezione si terrà in presenza a Pisa, con la possibilità di partecipare da remoto via Teams.
Sabine Frommel è professoressa ordinaria di Storia dell’architettura del Rinascimento all’École Pratique des Hautes Etudes, Paris-Sorbonne. Autrice di numerosi saggi sull’architettura rinascimentale italiana e francese, di monografie su Sebastiano Serlio (1998) e Giuliano da Sangallo (2014), e curatrice di una monografia su Francesco Primaticcio (2005), Frommel approfondisce particolarmente i rapporti culturali e architettonici tra Italia e Francia, occupandosi anche di Bernini, Percier e Fontaine.
Informazioni e contatti
sergio.cortesini@unipi.it – giovanni.santucci@unipi.it – sara.pizzimenti@unipi.it
Allegati