Dall’a.a. 2024-2025 la Laurea Magistrale SAVS (Storia e Forme delle Arti Visive dello Spettacolo e dei nuovi Media) è sostituita dal corso di laurea magistrale in Storia dell’arte (START) – LM-89 (Storia dell’arte) e dal giugno 2024 è posto a esaurimento e non accetta nuovi passaggi o immatricolazioni.
Per gli studenti già iscritti al primo anno di SAVS nell’a.a. 2023-204, il percorso proseguirà parallelamente anche nell’a.a. 2024-2025 con gli insegnamenti del secondo anno.
Il Corso di Laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media – nella componente comune alle due Classi di afferenza, LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale) e LM-89 (Storia dell’Arte) – si prefigge di fornire ai propri iscritti una solida base comune di carattere storico e metodologico ai fini della ricerca e dell’esegesi critica nelle diverse aree e nei diversi ambiti cronologici relativi allo sviluppo delle arti visive, dello spettacolo e della musica.
Una presentazione dell’offerta formativa dell’a.a. 2020-2021 è disponibile nella pagina dedicata agli Insegnamenti.
Informazioni sulla storia del corso e sulle esperienze di studio degli studenti sono disponibili nella pagina di orientamento Studiare Storia dell’arte a Pisa.
Indicazioni utili sul percorso post laurea e sui possibili sbocchi professionali sono disponibili in una serie di video testimonianze raccolte nella pagina di orientamento in uscita Alumni Storia delle Arti.
Leggi la presentazione completa del corso
News
- Generali Spring Camp 2025 19 Febbraio 2025 -
Candidature aperte per il ciclo di seminari residenziale Partecipa al ciclo di seminari residenziale, in programma dal 20 al 22 marzo 2025,…
- Inizio lezioni Corso di Catalogazione informatica delle opere d’arte (SAVS/START) – prof.ssa Niccoli 18 Febbraio 2025 -
Si comunica che le lezioni del Corso di Catalogazione informatica delle opere d’arte tenuto dalla prof.ssa Bruna Niccoli nel II…
- Link Media Festival Academy, II edizione: aperte le candidature 18 Febbraio 2025 -
Sono aperte le candidature per partecipare alla Link Media Festival Academy, programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità…
- Proposta di tirocinio per Musicastrada Festival – Edizione 2025 5 Febbraio 2025 -
Per gli/le studenti dei Corsi di Laurea in DISCO, START e COMETE è attiva la proposta di tirocinio per diventare…
- Attivato l’insegnamento di Storia dell’arte medievale (Metodologia) della magistrale in Storia dell’arte (StArt) 29 Gennaio 2025 -
Nel II semestre dell’anno accademico 2024/2025, per la magistrale in Storia dell’arte (StArt) è attivo il nuovo insegnamento di Storia…
- Laboratorio di diagnostica, II semestre a.a. 2024/2025: regolamento e domande di partecipazione 16 Gennaio 2025 -
Per i CdS START e SAVS è possibile inviare le richieste di partecipazione al Laboratorio di Diagnostica, che si svolgerà…
- Avviso annullamento lezioni 13 dicembre Diagnostica per lo studio delle opere d’arte e di Storia delle tecniche artistiche – prof. Patti 12 Dicembre 2024 -
Le lezioni di Diagnostica per lo studio delle opere d’arte e di Storia delle tecniche artistiche del prof. Patti di…
- Annullamento lezioni 25 novembre prof.ssa Sicca 25 Novembre 2024 -
Si avvisa che per la giornata di lunedì 25 novembre le lezioni della prof.sss Cinzia Maria Sicca sono annullate.…
- Bando per 5 tirocini curriculari da svolgersi presso Regione Toscana – Sede di Firenze 17 Novembre 2024 -
È stato pubblicato sul sito dell’Ateneo un bando per 5 tirocini curricolari per un progetto formativo sulla tematica dei Beni Pubblici,…
- Annullamento lezioni 14 e 15 novembre e 5 dicembre Diagnostica per lo studio delle opere d’arte – prof. Patti 14 Novembre 2024 -
Le lezioni di Diagnostica per lo studio delle opere d’arte del prof. Patti previste nei giorni giovedì 14 novembre, venerdì…
Eventi
Seminario di Chiara Franceschini per Magistralia 2025 Nel programma di Magistralia 2025, martedì 25 febbraio, dalle 14:15 alle 15:45 presso il Polo…
Presentazione dei Laboratori di StART per Magistralia 2025 Nel programma di Magistralia 2025, mercoledì 26 febbraio, dalle 16:00 alle 19:00 presso…