Dottorande e Dottorandi

XL Ciclo

Mariano COLAPRETE – Storia greca

Tutor: Margherita Facella
Cotutor: Anna Anguissola

Titolo progetto: “La ricca veste degli dèi: storia, diffusione e sviluppo dell’ependytes nell’iconografia delle divinità anatoliche e siriane d’epoca greco-romana”

Abstract del progetto:
Ogni persona appassionata di antichità e storia dell’arte conosce le immagini di Artemide di Efeso, a riprova di come queste abbiano sempre affascinato lo sguardo del pubblico antico e moderno. Il progetto, dunque, si propone di studiare una particolare sopravveste connessa all’iconografia di numerosi idoli frontali dell’Anatolia e della Siria d’epoca greco-romana. La sopravveste, meglio nota nel mondo degli studi con i termini “ependytes” e “guaina”, vede la sua comparsa ufficiale in epoca ellenistica e una notevole diffusione sotto l’Impero romano, ma i valori ad essa attribuiti da parte dei/delle fedeli sono andati incontro a trasformazioni su base geografica e temporale. Le sue accezioni simboliche dipendevano da numerosi fattori, quali: il sito e l’ambiente in cui l’immagine era esposta, l’identità della persona o della comunità che la osservava e l’epoca storica in cui la stessa immagine veniva osservata. Il progetto si occuperà dunque di indagare la genesi dell’ependytes e il suo rapporto con le precedenti produzioni artistiche dell’Anatolia, la sua successiva diffusione in Anatolia e Siria e infine la sua possibile risemantizzazione all’esterno dell’ambito iconografico anatolico-siriano. Lo studio interdisciplinare dell’ependytes, dunque, non è strettamente rilegato al campo degli studi archeologici e iconografici, di cui si serve a livello metodologico, ma offre una serie di importanti spunti di riflessione a numerosi indirizzi degli studi storici quali gli identity studies, la storia delle religioni e la storia politica.
Contatti: mariano.colaprete@phd.unipi.it

 

Maria Letizia FONTANA – Storia contemporanea

Tutor: Vinzia Fiorino
Cotutor: Manoela Patti (Università di Palermo)

Titolo del progetto: Reti e reticoli. Donne pacifiste nell’Italia degli anni Ottanta

Abstract del progetto:
Il progetto di ricerca mira a mappare aggregazioni femminili pacifiste, antimilitariste e antinucleari impegnate negli anni Ottanta in Italia. La ricerca terrà conto di vari livelli e sfere d’indagine in cui si articolava il rapporto tra donne, pace e violenza: i movimenti femministi, le biografie delle donne attive attraverso la ricostruzione orale della memoria e il contesto storico-politico. Del femminismo si indagheranno i diversi approcci delle aggregazioni femminili riguardo le tematiche di guerra, violenza, antimilitarismo, tenendo in considerazione le esperienze dei femminismi nel decennio precedente individuandone discontinuità e/o continuità. Attraverso l’uso delle fonti orali si vuole ricostruire la biografia delle attiviste e i networks formati tra donne a livello nazionale ed internazionale. La cornice di riferimento saranno i mutamenti politici, strategici-militari e sociali degli anni Ottanta. L’obiettivo finale, quindi è quello di svolgere una ricerca storico-sociale qualitativa attraverso lo studio interdisciplinare tra storia delle donne e di genere, storia transnazionale, storia orale e delle istituzioni politiche

 

Pietro GIANI – Storia medievale; borsa di studio Dipartimento di Eccellenza 2023-27

Tutor: Alma Poloni
Cotutor: Alberto Luongo (Università di Roma Tor Vergata)

Titolo del progetto: «Artefici e manuali e idioti». Il governo degli uomini nuovi a Firenze (1342-1348)

Abstract del progetto:
Questo progetto propone lo studio di alcuni anni cruciali per la storia del Trecento fiorentino, ovvero quelli che vanno dal 1342, anno in cui la città decise di affidare il proprio governo al duca di Atene, fino allo scoppio dell’epidemia di peste del 1348. È in questi anni che si verifica un’apertura senza precedenti degli organi di governo nei confronti dei membri delle arti minori, e in generale di uomini nuovi della politica, estranei alla vecchia classe dirigente e alle famiglie in precedenza più rappresentate. L’obiettivo della ricerca è quello di studiare i fattori che determinarono questo ricambio politico e le varie dinamiche del fenomeno, ma soprattutto di giungere, attraverso un accurato studio di fonti e documenti d’archivio, ad una conoscenza quanto più elevata possibile dei membri della classe dirigente fiorentina che si avvicendarono ai vertici del potere cittadino in quegli anni.
Considerando che il periodo in questione fu caratterizzato dal presentarsi di sfide assai complesse per la collettività (la gestione dell’enorme debito pubblico accumulatosi negli anni e l’ondata di fallimenti delle compagnie che sconvolse un’intera generazione di fiorentini), con questa ricerca intendo inoltre mettere in luce quei fenomeni di spontanea evoluzione e adattamento con cui una società cittadina del tardo medioevo riuscì ad affrontare ed infine aver ragione di un serio momento di caos e disordine.
Contatti: p.giani@studenti.unipi.it

 

Marika GIATI – Storia contemporanea

Tutor: Vinzia Fiorino
Co-Tutor: Paola Rudan

Titolo del progetto: Françoise d’Eaubonne e il problema femminista dell’ecologia

Abstract del progetto:
Il progetto si propone di ricostruire la vicenda militante e intellettuale di Françoise d’Eaubonne, coniatrice del termine ecofemminismo al fine di portare alla luce la costellazione culturale che segna l’origine e lo sviluppo dell’ecofemminismo. L’ipotesi principale di ricerca è che il suo contributo, tanto fondamentale quanto disconosciuto, costituisca la lente privilegiata per affrontare il problema femminista dell’ecologia all’interno dei movimenti sociali in azione dal lungo Sessantotto in avanti. La ricerca segue due linee principali indagando, da un lato, come l’ecologia sia stata riconosciuta da teoriche e attiviste femministe, sin dagli anni Settanta del Novecento, quale problema delle donne, dall’altro, come la cultura politica ecologista abbia fatto i conti con la posizione specifica delle donne nella società.
Attraverso un duplice sguardo verso i concetti e verso i discorsi e le pratiche del movimento ecologista e del movimento femminista e la loro interazione storica a partire dagli anni Settanta, il progetto vuole ricostruire le relazioni e le reti politiche che d’Eaubonne ha attraversato e influenzato facendo emergere in questo modo l’importante contributo che l’autrice francese ha lasciato nella contemporanea cultura politica ecofemminista.
Contatti: marika.giati@phd.unipi.it

 

Matteo INNOCENTI – Storia moderna; borsa di studio Dipartimento di Eccellenza 2023-27

Tutor: Cristina Cassina
Co-tutor: Alessandro Buono

Titolo del progetto: Il Commonwealth di James Harrington nel dibattito tra Monarchia e Repubblica (1656-1660)

Abstract del progetto:
L’opera di James Harrington (1611-1677) si colloca in un momento di transizione: quello
successivo alla Grande Guerra Civile inglese e allo sconvolgente regicidio di Carlo I. Si tratta di un magma che altera in modo inedito la sensibilità e il vocabolario politico d’Oltremanica. Inquadrata nel progetto per il Dipartimento di Eccellenza (2023-2027), la ricerca ne integra le tematiche (un senso nel disordine, praticare la complessità) con l’intenzione di approfondire il fertile dibattito degli anni Cinquanta. Superare l’autorità de facto della spada per trovare un nuovo assetto istituzionale, del resto, non può prescindere dalla ricerca di una soluzione condivisa. In questo senso la ricetta del Commonwealth harringtoniano è frutto di una coralità, di un processo dialettico in grado di trovare una cura alla ferita inglese, di dare un senso al disordine.
Contatti: matteo.innocenti@phd.unipi.it

 

Luca MORETTI – Storia romana

Tutor: Andrea Raggi
Co-tutor: Domitilla Campanile

Titolo del progetto: Il potere romano in Gallia nell’età giulio-claudia

Abstract del progetto: Il progetto è dedicato alla presenza di Roma in Gallia Comata sotto la dinastia giulio-claudia. Nel corso di tale ricerca ci si propone di studiare le strategie che l’amministrazione imperiale utilizzò per gestire i territori annessi da Giulio Cesare e le modalità, collaborative o conflittuali, attraverso le quali la popolazione locale entrò in contatto con i Romani. Da questa prospettiva grande attenzione verrà riservata al fenomeno delle rivolte provinciali, che merita una nuova analisi complessiva. Campi di indagine altrettanto significativi sono, ad esempio, il processo di integrazione politica dell’aristocrazia gallica (concessione della cittadinanza romana e del cd. ius honorum) e l’intervento romano sulle pratiche religiose (introduzione del culto imperiale; opposizione al druidismo).
Contatti: luca.moretti@phd.unipi.it

 

Annamaria PERSIA – Paleografia; borsa di studio Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Tutor: Maria Cristina Rossi
Cotutor: Antonino Mastruzzo

Titolo del progetto: “La cronaca di Alessandro Streghi: cultura e immagine della Lucca del XV secolo attraverso l’edizione di una cronaca illustrata”

Abstract del progetto:
Il progetto di ricerca ha come oggetto di studio l’opera di Alessandro Streghi, una cronaca in versi della città di Lucca, datata al XV secolo e tramandata da tre testimoni: i mss. BSL 1661 e 2629, di fine Quattrocento ed entrambi illustrati, e il ms. 942, di XVIII secolo. La cronaca, composta da venticinque canti, è stata edita per i primi diciotto da Andrea Tobia Zevi nel 2018, con il titoloLe Cronache di Lucca, e per gli ultimi sette da Amedeo Pellegrini a cavallo tra gli anni 1899-1902, con il titolo Il Piccinino.
L’obiettivo del lavoro è l’allestimento di una nuova edizione critica dell’opera, per la prima volta in forma integrale, che comprenda anche le ultime carte del ms. 1661, oltre un migliaio di versi sinora del tutto inediti. L’edizione delle carte inedite consentirà di verificare come la cronaca abbracci un arco cronologico molto più ampio di quello sinora accertato. Un’attenzione particolare sarà inoltre riservata, con un approccio metodologico multidisciplinare, all’analisi comparata dei corredi iconografici dei mss. 1661 e 2629, che contribuiscono a meglio definire la valenza politica e culturale dell’opera, viva testimonianza della civiltà lucchese di tardo Quattrocento.
Contatti: annamaria.persia@phd.unipi.it

 

XXXIX Ciclo

Andrea CAREDDU – Storia greca

Tutor: Margherita Facella
Cotutor: Federico De Romanis (Università di Roma Tor Vergata)

Titolo del progetto: “Commerci ai confini: una ricerca su funzionari,amministratori e supervisori in età ellenistica e romana”.

Abstract del progetto: Il progetto di ricerca afferisce all’ambito della storia dell’amministrazione commerciale in età ellenistico-romana. I territori oggetto di indagine sono il Deserto Orientale egiziano e l’area del Golfo Persico, per un periodo compreso tra il III secolo a.C. e il II d.C. Si tratta di zone di confine e contatto, inserite nelle più ampie rotte dell’Oceano Indiano Occidentale e, di conseguenza, interessate da un intenso traffico di persone e merci. L’obiettivo principale è indagare il complesso modo in cui regni e imperi gestirono i commerci in queste importanti aree. Nello specifico, si procederà allo studio estensivo delle differenti cariche preposte all’amministrazione commerciale attestate nella documentazione a disposizione, così da chiarire rispettivi ruoli e competenze.
Contatti: andrea.careddu@phd.unipi.it

 

Francesca CUSTODI – Storia dei paesi islamici; borsa di studio PNRR

Tutor: Renata Pepicelli
Co-tutor: Massimo Zaccaria (Università di Pavia)

Titolo del progetto: Ribelli per una ragione. Connessioni fra banditismo e resistenza nella Colonia Eritrea.

Abstract del progetto: Il progetto di ricerca guarda agli individui che furono definiti “ribelli” e/o “briganti” dalle autorità coloniali italiane in Eritrea, negli anni tra la fondazione della colonia (1890) e la fine del governatorato di Ferdinando Martini (1907). In particolare, si concentra su coloro le cui azioni (apertamente politiche o meno) furono dirette contro coloni, militari e prigioni italiane. L’obiettivo è ricostruirne i percorsi di vita per comprendere le ragioni alla base delle loro azioni. La ricerca, condotta fra Italia ed Eritrea, si basa su fonti d’archivio e interviste.
Contatti: francesca.custodi@phd.unipi.it

 

Alessandro GIACOMELLI – Storia medievale

Tutor: Simone Maria Collavini
Co-tutor: Maria Elena Cortese (Università di Bologna)

Titolo del progetto: La militia a Lucca nel XII secolo (1081-1203)

Abstract del progetto: A partire dagli anni Ottanta dell’XI secolo, l’attuale Toscana fu interessata da un mutamento di portata epocale: nel giro di pochi decenni, giunse al termine la storia plurisecolare della marca di Tuscia, organismo politico di matrice carolingia. Lucca, che della marca era la “capitale”, costituisce un caso di particolare interesse al fine di indagare in dettaglio la definizione di nuovi equilibri e la nascita di nuove strutture di potere. Il presente progetto di dottorato si interroga sui protagonisti del processo fin qui evocato: i milites urbani lucches, esponenti di una nuova élite che emerse e si strutturò lungo il XII secolo.

Contatti: alessandro.giacomelli@phd.unipi.it

 

Luca MERCIADRI – Storia moderna; borsa di studio PNRR

 

Ylenia VIGGIANO – Orientalistica

Tutor: prof. Anacleto D’Agostino
Co-tutor: prof. Gianni Marchesi (Università di Bologna)

Titolo del progetto: Il mattone nell’architettura mesopotamica tra età del Bronzo Tardo ed età del Ferro: innovazioni regionali, sviluppo e diffusione di materiali e tecniche edilizie tra l’età dei rapporti internazionali e l’età degli imperi nel Vicino Oriente antico.

Abstract del progetto: Il progetto si propone di analizzare e delineare lo sviluppo diacronico del mattone, sia crudo sia cotto, e delle tecniche costruttive ad esso associate all’interno dell’edilizia mesopotamica tra le età del Bronzo Tardo e del Ferro. Uno degli obiettivi della ricerca è quello di individuare l’esistenza di scambi e di influenze reciproche, nell’ambito delle tecniche architettoniche, tra la Mesopotamia settentrionale e la Mesopotamia centro-meridionale, oltre che gli apporti e i contributi innovativi di ambito regionale alla tradizione edilizia mesopotamica. L’arco temporale scelto permette di inquadrare i materiali all’interno di periodi storici differenti per situazione politica e sociale, quali i rapporti internazionali che caratterizzarono il Bronzo Tardo e la progressiva affermazione degli imperi neoassiro e neobabilonese nel corso dell’età del Ferro. A tal proposito, il progetto di ricerca verrà sviluppato a partire dallo studio dei dati inediti raccolti nelle campagne archeologiche condotte dalla Missione Archeologica Iracheno-Italiana sia nella capitale neoassira di Ninive (2019 – 2023), sia nella capitale cassita di Dūr-Kurigalzū, moderna Aqar Quf (2024 – in corso), progetti entrambi diretti da Nicolò Marchetti dell’Università di Bologna. L’analisi del “ciclo vitale” del mattone, che trova il suo punto di avvio nell’approvvigionamento delle materie prime, per poi giungere alla produzione e messa in opera dello stesso all’interno di specifiche strutture architettoniche, verrà svolta tramite un approccio non convenzionale, che considera il mattone, in quanto parte integrante e attiva della cultura materiale, uno strumento di analisi sociale, evidenziando la rete di individui, quali committenti,
architetti, costruttori ed operai, e il ruolo svolto dagli stessi in rapporto all’atto costruttivo. Un contributo fondamentale sarà fornito, in tal senso, dallo studio delle iscrizioni cuneiformi presenti su un campione di mattoni cotti proveniente sia da Ninive che da Aqar Quf. L’analisi delle tecniche mediante le quali l’iscrizione è stata realizzata e della posizione dei mattoni iscritti all’interno delle strutture murarie degli edifici e delle fabbriche architettoniche, oltre ai contenuti delle iscrizioni stesse, costituirà la base per indagare le dinamiche sociali ed economiche sottese alla produzione e circolazione dei materiali costruttivi all’interno delle capitali e, contemporaneamente, di altri siti dello stesso periodo.

Contatti: ylenia.viggiano@phd.unipi.it

 

Chiara SANTARNECCHI – Storia contemporanea

Marisa IANNUCCI – Storia dei paesi islamici; in cotutela con Université Hassan II Casablanca

Elena RUDIGER – Storia greca; in cotutela con Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne

Julie DESJARDINS – Egittologia; in cotutela con Université du Québec à Montréal

XXXVIII Ciclo

Serena ANZOVINO – Storia moderna

 

Lorenzo BENEDETTI – Storia moderna; in cotutela con Université Toulouse – Jean Jaurès

Tutor: Prof. Andrea Addobbati
Co-tutor: Prof. Mathieu Grenet (Université Toulouse – Jean Jaurès)

Titolo del progetto: Governare, tollerare, inquadrare l’altro tra ragion di fede e ragion di Stato: i greco-ortodossi fra Roma e Vienna nel Settecento

Abstract: Estratto: La ricerca si pone l’obiettivo di indagare il rapporto fra gli ordinari diocesani locali e le minoranze religiose ortodosse intradiocesane nelle città portuali di Livorno e Trieste nel XVIII secolo, inserendo la riflessione nel più ampio contesto delle relazioni istituzionali fra la monarchia asburgica e la Curia romana. Contestualmente, ci si propone di delineare le diverse modalità di relazione fra potere ecclesiastico e civile nel governo della minoranza confessionale non in comunione con Roma, comprendere i diversi approcci dei presuli verso la questione e analizzare i legami fra Santa Sede e Casa d’Austria in termini di rapporti diplomatici e governo delle coscienze. L’attività di ricerca si svolge principalmente presso l’Archivio Apostolico Vaticano, l’Archivio Storico di Propaganda Fide, gli archivi storici diocesani di Trieste, Pisa e Livorno, gli Archivi di Stato di Venezia, Pisa, Firenze, Livorno e Torino e l’Haus-, Hof- und Staatsarchiv di Vienna.

Contatti: lorenzo.benedetti@phd.unipi.it

 

Teresa CATINELLA – Storia contemporanea

Tutor: Gianluca Fulvetti
Co-tutor: Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata)

Titolo del progetto: Gruppi di Azione Patriottica nella Resistenza

Abstract: La ricerca si propone di studiare i Gap nella Resistenza, orientando lo sguardo verso le “periferie”, per provare a ricostruire in che modo vengono applicate le direttive del Pci nei centri minori, se e come si differenziano rispetto a quanto già studiato per le grandi città, nelle modalità d’azione e organizzazione, e nelle pratiche di guerriglia. Attraverso l’approfondimento su alcuni casi studio si avanzano definizioni e interpretazioni sul concetto del fenomeno inteso al plurale, laddove vi è la convergenza di più elementi: piccolo centro cittadino, presenza della sigla Gap e della modalità di guerriglia che richiama quel modello, e contesto di pianura.

Contatti: teresa.catinella@phd.unipi.it

 

Matteo CECCHETTI – Orientalistica

Tutor: Daniele Mascitelli
Co-tutor: Chiara Barbati

Titolo del progetto: La storia persiana preislamica nelle fonti arabe

Abstract: La mia ricerca si concentra sulla transizione storica e culturale avvenuta in Iran durante il passaggio dall’Impero Sasanide all’era islamica. Ciò viene esaminato, in particolare, attraverso la fonte araba anonima Nihāyat al-irab fī aḫbār al-Furs wa-l-ʿArab (“La fine dei desideri per le storie dei Persiani e degli Arabi”). Questo studio analizza la fase di transizione religiosa, sociale, politica e militare dai Sasanidi agli Arabi, considerando l’impatto sull’identità e la memoria islamica post-conquista. La
Nihāya viene qui interpretata come uno strumento della corte abbaside tra il III/IX e il IV/X secolo, con una funzione di giustificazione e costruzione di una memoria identitaria islamica collettiva e condivisa. Mediante un approccio comparativo diacronico, tipologico e linguistico, la ricerca inquadra la Nihāya nel contesto analitico di una history of memory, evidenziandone la funzione come testo di transizione dal passato “persiano” preislamico alla fase arabo-islamica, nonché come ponte tra le identità collettive aǧamī e araba. La ricerca rappresenta il primo passo verso un’indagine postdottorale più ampia, volta a comprendere in modo esaustivo l’intero testo, evidenziando come la Nihāya abbia contribuito alla costruzione di una memoria collettiva islamica nel contesto socioculturale e politico del califfato abbaside.

Contatti: matteo.cecchetti@phd.unipi.it

 

Francesco MISSIROLI – Egittologia

Tutor: Marilina Betrò
Co-tutor: Gianluca Miniaci

Titolo del progetto:
Le rotte commerciali tra l’Egitto e i paesi limitrofi dal Primo Periodo Intermedio alla fine del Medio Regno: Sinai, Levante, Deserti e Nubia (2181-1650 a.C. ca.)

Abstract: Il progetto è incentrato sullo studio e la ricostruzione delle rotte commerciali che collegavano l’Antico Egitto ai paesi circostanti (il Levante, il Sinai, la Nubia, i deserti) tra il 2180 e il 1650 a.C. (dal Primo Periodo Intermedio alla fine del Medio Regno). Gli obiettivi della ricerca sono, in primo luogo quello di fornire una prospettiva comparativa sui diversi modi in cui gli antichi egizi penetrarono nelle varie aree e sui diversi tipi di relazioni che stabilirono con le popolazioni che vivevano in questi luoghi. In secondo luogo, mostrare come le rotte commerciali cambiarono nel tempo (se cambiarono) e le ragioni per cui alcune furono preferite ad altre, e se questo può essere collegato alla necessità di prodotti specifici o alle partnership stabilite con altre realtà politiche. Infine, mediante questo insieme di informazioni, sarà possibile fornire una panoramica a tutto tondo sulla rete di contatti esistente e ricostruire il complesso network che legava l’Egitto e le sue aree limitrofe. L’approccio all’argomento è essenzialmente storico: sono infatti prese in considerazione fonti sia scritte, sia iconografiche, che archeologiche, al fine di avere una visione più completa della questione.

Contatti: francesco.missiroli@phd.unipi.it

 

Chiara NENCIONI – Storia contemporanea

XXXVII Ciclo

Margherita ACCIARO – Storia contemporanea; in cotutela con Université Paris-Est Créteil Val de Marne

Carlo BARTALUCCI – Storia moderna

Karen BERTORELLI – Storia contemporanea

Danyllo DE AZEVEDO – Storia moderna; in cotutela con Universidade de Lisboa

Enrico DE PRISCO – Storia moderna

Leo FERRINI – Storia moderna

Lucia GALLI – Storia romana

Nicolò GALLUZZI – Storia medievale

Francesca Daniela LELLI – Storia moderna

Lorena LOMBARDI – Egittologia

Agata LUNARDINI – Storia medievale

Michele MAULUCCI – Storia medievale

XXXVI Ciclo

Marzia CAVRIANI – Egittologia

Andrea CECI – Storia contemporanea; in cotutela con Ecole Pratique des Hautes Etudes – PSL

Julien CONTES – Storia contemporanea; in cotutela con Université Nice-Cote d’Azur

Arianna MELE – Storia moderna

Giovanni MENNILLO – Storia contemporanea

Loris MOTTA – Storia medievale

Lorenzo ORSI – Storia contemporanea

Paride PARRAVANO – Storia romana

Giulia PETRUZZI – Storia medievale

Érika RODRIGUES DE MAYNART RAMOS – Egittologia

Camilla SALER – Egittologia

Andrea SORTINO – Storia contemporanea

XXXV Ciclo

Dottorando Settore scientifico-disciplinare Docente
Abouzid Mahmoud Hussein Orientalistica / Egittologia [AICS] Betrò Maria Carmela
Akmal Nasr Mona Orientalistica / Egittologia [AICS] Betrò Maria Carmela
Andreozzi Riccardo Orientalistica / Egittologia Betrò Maria Carmela
Galli Alessandro Orientalistica / Egittologia Betrò Maria Carmela
Guidi Michela Storia Medievale Ronzani Mauro
Magri Michele Storia Contemporanea Banti Alberto Mario
Manetti Gaia Storia Contemporanea Fiorino Vinzia
Quaggio Sara Orientalistica / Egittologia Eidem Jesper
Toscano Bruno Walter Renato Storia contemporanea Fiorino Vinzia

XXXIV Ciclo

Dottorando Settore scientifico-disciplinare Docente
Berrugi Nicolo’ Storia medievale Collavini Simone Maria
Bracaglia Ilaria Storia contemporanea Dei Fabio
Byun Sunkyung Storia moderna Bizzocchi Roberto
Conte Gabriele Mario Orientalistica/Egittologia Betrò Maria Carmela
Guardiano Lorenzo Orientalistica/Egittologia Betrò Maria Carmela
Lischi Silvia Orientalistica/Egittologia Betrò Maria Carmela
Loconte Riccardo Orientalistica/Egittologia Borbone Pier Giorgio
Nieddu Claudia Storia contemporanea Baldissara Luca
Crigliano Roberto Storia contemporanea Fiorino Vinzia

XXXIII Ciclo

Dottorando Settore scientifico-disciplinare Docente
Adank Maria Salome Storia moderna Bizzocchi Roberto
Alu’ Cristina Orientalistica/Egittologia Betrò Maria Carmela
Barsacchi Andrea Storia medievale Poloni Alma
Capannolo Eleonora Storia antica Salmeri Giovanni
Iannuzzi Lucas Storia contemporanea Fiorino Vinzia
Morelli Elia Storia moderna Addobbati Andrea
Reali Francesco Storia antica Salmeri Giovanni
Solia Bertani Marco Valerio Storia contemporanea Fiorino Vinzia
Vidovic Olivera Storia contemporanea Banti Alberto Mario
Dyble Jacob Arthur Storia moderna Addobbati Andrea

XXXII Ciclo

Dottorando Settore scientifico-disciplinare Docente
Leo Alessio Floriano Storia antica Salmeri Giovanni
Sepulveda Olivares Gustavo Andres Storia contemporanea Baldissara Luca
Sartini Lisa Orientalistica/Egittologia Betrò Maria Carmela
Mancini Mattia Orientalistica/Egittologia Betrò Maria Carmela
Bertozzi Roberto Orientalistica/Egittologia Borbone Pier Giorgio
Lo Bartolo Alessando Storia moderna Addobbati Andrea
Li Xue Storia antica Salmeri Giovanni
Torna in cima