Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale CoMeTe (LM 92) nasce con l’obiettivo di proporre un innovativo percorso di studi che offra conoscenze specialistiche sulla comunicazione nelle sue diverse forme e in rapporto alle nuove tecnologie, in particolare all’intelligenza artificiale, e ai media visuali.

Gli/le iscritti/e acquisiranno competenze negli ambiti dei linguaggi audiovisivi, dell’etica delle tecnologie, dei media e della comunicazione. L’obiettivo è formare laureati/e che siano in grado di gestire le trasformazioni legate al mondo digitale, e in particolare di:

  • analizzare i bisogni comunicativi di attori operanti nei vari settori di attività (pubblico, privato, non-profit), con particolare riguardo al campo dei media visuali;
  • realizzare progetti e individuare strategie adeguate a rispondere a tali bisogni, in particolare attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie;
  • sviluppare prodotti comunicativi come risultato dei processi di analisi e attuazione delle strategie individuate;
  • progettare ed eseguire ricerche interdisciplinari sui temi della comunicazione, dei media audiovisivi e delle nuove tecnologie;
  • padroneggiare, anche dal punto di vista teorico, gli strumenti informatici e multimediali necessari allo sviluppo di progetti comunicativi; possedere un’articolata competenza di scrittura;
  • dominare la lingua inglese oltre all’italiano.

Gli/le iscritti/e acquisiranno competenze nei seguenti ambiti:

  • conoscenza e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale;
  • linguaggi, tecnologie e media audiovisivi, in relazione alla musica, al costume e alle arti performative;
  • etica delle tecnologie e dei media;
  • comunicazione politica, scientifica, giornalistica, istituzionale e sociale.

L’obiettivo è formare laureati/e che siano in grado di gestire le trasformazioni legate al mondo digitale e alle loro applicazioni nell’ambito della comunicazione, con particolare riguardo all’ambito dei media visuali. Per ogni obiettivo si indicano tra parentesi le attività formative ad esso collegate:

  • conoscere approfonditamente le dimensioni storica ed etica delle forme di comunicazione e dei media visuali allo scopo di analizzarne e comprenderne le strategie (Etica dei media; Etica delle tecnologie; Etica e deontologia dell’intelligenza artificiale; Comunicazione e società; Comunicazione scientifica; Storia contemporanea; Estetica del cinema; Storia culturale della tecnologia audiovisiva; Filosofia del cinema);
  • indagare la relazione tra i media visuali, le arti performative, la musica e le nuove tecnologie (Arte e multimedialità; Teatro, performance e multimedialità; Archeologia e nuovi media; Geografia digitale; Storia culturale della musica nell’età dei mass media; Musica per film);
  • individuare strategie adeguate a sviluppare prodotti comunicativi atti a rispondere ai bisogni di attori operanti nei vari settori di attività (pubblico, privato, non-profit), in particolare attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie e con particolare riguardo al campo dei media visuali, tramite laboratori dedicati (Laboratorio di costume, moda e spettacolo multimediale; Laboratorio di didattica del cinema e degli audiovisivi; Laboratorio di analisi dell’immagine; Laboratorio di comunicazione giornalistica e nuove tecnologie; Laboratorio di social media manager; Laboratorio di comunicazione pubblica e istituzionale);
  • padroneggiare, anche dal punto di vista teorico, gli strumenti informatici e multimediali necessari allo sviluppo di progetti comunicativi (Elementi di programmazione e produzione multimediale);
  • possedere articolate competenze linguistiche nella lingua inglese, oltre che in quella italiana (Laboratorio di lingua inglese C).
Torna in cima