
La tradizione di studi orientalistici all’Università di Pisa è una delle più antiche in Europa: risale al 1620 l’insegnamento di lingue orientali (arabo, siriaco ed ebraico), tenuto nel corso del tempo da prestigiosi orientalisti levantini come Abramo Ecchellense e Pietro Benedetti (ovvero Ibrahim al-Haqili e Butros Mubarak) e da insigni ebraisti come Cesare Malanima e risale al 1826, primo al mondo, quello di Egittologia, tenuto da Ippolito Rosellini.
Leggi la presentazione completa del corso
Studiare Orientalistica a Pisa
Ricerche e scavi
UniPi intervista Christian Greco
Il legame con l’Ateneo pisano e il valore degli studi umanistici
Lezione inaugurale a.a. 2023-2024
Il Museo e le sfide del futuro: ricerca, inclusione e transizione digitale
News
- La regina egizia conquista i media: rassegna web sul libro di Gianluca Miniaci “Il tesoro perduto della regina Ahhotep” 7 Aprile 2025 -
Con grande interesse il mondo dell’informazione e l’accademia hanno accolto la pubblicazione del nuovo volume di Gianluca Miniaci, professore associato…
- Attivazione corsi di formazione sui rischi connessi all’attività del cantiere di scavo archeologico – 6 maggio, 21 maggio e 5 giugno 2025 2 Aprile 2025 -
Si avvisa che anche quest’anno verrà organizzata la formazione obbligatoria sui rischi connessi all’attività del cantiere di scavo archeologico rivolta…
- Ciclo Career Labs 2025 e nuove modalità di erogazione Open badge 28 Marzo 2025 -
Il 1° aprile parte un nuovo ciclo di Career Labs 2025, i laboratori interattivi offerti dal Career Service dell’Università di Pisa per sviluppare l’intraprendenza e…
- Conferenze della SSBA e del Seminario di Archeologia dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo antico 27 Marzo 2025 -
Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa e del Seminario di Archeologia dell’Asia Occidentale…
- Network Analysis per l’Archeologia Vicinorientale. Approcci, metodi e applicazioni 13 Marzo 2025 -
Ciclo di incontri introduttivi alla network analysis e alle sue applicazioni nella ricerca archeologica Prende avvio con il secondo semestre…
- Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo: pubblicato il libro di Renata Pepicelli 3 Marzo 2025 -
Per le edizioni Il Mulino, è appena uscito il nuovo libro di Renata Pepicelli “Né Oriente né Occidente. Vivere in…
- Il tesoro perduto della regina Ahhotep: il libro del prof. Miniaci presentato a tourismA 2025 15 Febbraio 2025 -
Ahhotep Project nello Spazio libri della kermesse fiorentina Dal 21 al 23 febbraio presso il PalaCongressi di Firenze torna tourismA,…
- Pubblicato il libro di Gianluca Miniaci “Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una donna alla riconquista dell’Egitto antico” 17 Gennaio 2025 -
In libreria dal 17 gennaio per l’editore Carocci Uscirà in libreria il 17 gennaio “Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una…
- Corso di HIERATIC II (Ieratico II) della prof.ssa Susanne Töpfer: adesioni e calendario delle lezioni 16 Gennaio 2025 -
Si avvisa che nel II semestre dell’a.a. 2024/2025 sarà attivo il corso 1380L HIERATIC II (per mutuazione, valido anche per…
- Bando per uditori ai corsi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, II edizione, a.a. 2024/2025 8 Gennaio 2025 -
Alla luce del successo dell’iniziativa varata nello scorso anno accademico e nel quadro delle iniziative di orientamento in uscita per…
Eventi
Lezione di Sabine Frommel Su invito del programma didattico internazionale IPH e dei Corsi di Laurea magistrale in Storia dell’Arte…
Secondo appuntamento dei ciclo Incontro di Archeologia Per il ciclo 2025 “Incontri di Archeologia. Scavi e ricognizioni dell’Università di Pisa…
Terzo appuntamento dei ciclo Incontro di Archeologia Per il ciclo 2025 “Incontri di Archeologia. Scavi e ricognizioni dell’Università di Pisa…