Idoneità, laboratori, stage

Idoneità linguistica

Informativa sulle lingue straniere

Corso di laurea triennale in Discipline dello spettacolo e della comunicazione (DISCO)

Gli studenti iscritti a DISCO sono tenuti a conseguire due Laboratori di lingua inglese (6+6 cfu):

  • Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)
  • Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)

Sono inoltre tenuti a conseguire un Laboratorio (seconda lingua, 6 cfu) a scelta fra:

  • Laboratorio di lingua spagnola (6 cfu)
  • Laboratorio di lingua francese (6 cfu)
  • Laboratorio di lingua tedesca (6 cfu)

Tali esami si possono ottenere nei seguenti modi alternativi:

Laboratori di lingua inglese

Gli studenti possono ottenere i 6 cfu + 6 cfu:

  • conseguendo i due esami del Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu) e Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu), attivati presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e indicati sul Portale Valutami;
  • chiedendo il riconoscimento di una certificazione di livello B1 (con esonero dall’esame scritto del Laboratorio di lingua inglese A – si sosterrà solo l’esame orale sui contenuti specifici del corso per ottenere la verbalizzazione dell’esame da 6 cfu) o di una certificazione di livello B2 (con convalida del Laboratorio di lingua inglese A e esonero dall’esame scritto del Laboratorio di lingua inglese B – si sosterrà solo la parte di esame scritto e l’esame orale sui contenuti specifici del corso per ottenere la verbalizzazione dell’esame da 6 cfu) conseguita dallo studente presso Enti Certificatori per la lingua inglese riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) indicati qui di seguito:
  • Cambridge Assessment English (CAE);
  • City and Guilds (Pitman);
  • Edexcel / Pearson Ltd;
  • ETS – Educational Testing Service (TOEFL);
  • English Speaking Board (ESB);
  • International English Language Testing System (IELTS);
  • Pearson – LCCI;
  • Pearson – EDI;
  • Trinity College London (TCL – Trinity);
  • Department of English, Faculty of Arts, University of Malta;
  • National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English; Language Services (NQAI – ACELS);

Gli studenti in possesso di tali certificazioni (B1 o B2) devono inviarle per mail (scrivendo dal proprio indirizzo @studenti.unipi.it) al coordinatore didattico del CDS, allegando anche un documento di riconoscimento in corso di validità e il numero di matricola, e saranno poi verificate e verbalizzate in sede d’esame dal docente titolare del laboratorio.

  • Sono considerati validi gli attestati conseguiti da non oltre due anni rispetto alla data di richiesta di riconoscimento.
  • Non è possibile chiedere la convalida dei test Invalsi e dei test sostenuti al CLI.

Laboratori di lingua francese, spagnola o tedesca

Gli studenti potranno ottenere i 6 cfu:

  • conseguendo l’esame del Laboratorio di Lingua spagnola o Laboratorio di Lingua francese o Laboratorio di Lingua tedesca nell’ambito dei corsi attivati presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e indicati sul Portale Valutami;
  • chiedendo la convalida di una certificazione (almeno di livello B1) per una delle lingue straniere sopra indicate che sia stata conseguita dallo studente presso strutture esterne accreditate.

 

  • Non è possibile chiedere la convalida dei test Invalsi e dei test sostenuti al CLI.

 

————————————————————-

Erasmus CLI

Si informa che il CLI organizza Corsi di Lingua e sessioni di verifica delle conoscenze linguistiche per gli studenti Erasmus Outgoing e Incoming. Potrai trovare tutte le informazioni sul sito del CLI così specificate:

  • studenti Outgoing: per gli studenti che non siano già in possesso di adeguata certificazione, il Centro Linguistico di Ateneo organizza sessioni gratuite per la verifica delle competenze linguistiche richieste dall’Università di destinazione. Per informazioni si prega di consultare il sito del CLI.
  • studenti Incoming: il CLI organizza corsi di lingua italiana gratuiti per gli studenti Erasmus Incoming. Per informazioni si prega di consultare il sito del CLI.

Abilità informatiche

Abilità informatiche

Acquisizione di abilità informatiche per 6 cfu complessivi mediante due moduli del progetto SAI a scelta fra:

Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL Core o Full Standard (7 moduli).

Causa emergenza Covid-19, tutte le attività d’esame del Test Center ECDL di Ateneo sono sospese a tempo indeterminato.

 

Ulteriori abilità informatiche

Acquisizione di abilità informatiche per 6 cfu complessivi mediante due moduli SAI a scelta fra:

Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL Core o Full Standard (7 moduli).

Causa emergenza Covid-19, tutte le attività d’esame del Test Center ECDL di Ateneo sono sospese a tempo indeterminato: si veda il corso Moodle dedicato per l’acquisizione dei 6 cfu delle Ulteriori abilità informatiche.

Si ricorda che le Abilità informatiche sono propedeutiche alle Ulteriori abilità informatiche. Quindi le abilità informatiche sono pre-requisto bloccante per le Ulteriori abilità informatiche: per accedere alle Ulteriori abilità è obbligatorio aver sostenuto le Abilità di base.

Laboratori

Stage e tirocini

Il piano di studi del corso di laurea in DISCO prevede 6 cfu di stage (150 ore), obbligatorio per la classe L-3 e facoltativo per la classe L-20.

Consulta il Regolamento (che riporta tutte le informazioni relative alla tempistica e alla modulistica degli stage) e l’elenco delle convenzioni stipulate dall’ex-Facoltà di Lettere e dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Si raccomanda di leggere attentamente il “Regolamento sull’attività di tirocinio” e il vademecum, sia prima di iniziare il tirocinio stesso, sia al momento della conclusione e relativa verbalizzazione.

Per ulteriori informazioni rivolgiti al dott. Federico Nobili. Il docente che si occupa della verbalizzazione finale dello stage è la prof.ssa Chiara Tognolotti.

Prima dell’inizio dello stage lo studente deve consegnare al dott. Federico Nobili il progetto formativo (precedentemente caricato dall’azienda sul portale tirocini) firmato dai due tutor.

 

Altri contatti:

Dott.ssa Sabrina Patricelli Malizia (Referente Erasmus e referente convenzioni con enti e aziende per i tirocini – Informazioni per enti e aziende)
email: sabrina.patricellimalizia@unipi.it
tel: ++39 050 2216013

Dott.ssa Roberta Savioli (Referente attivazione e conclusione progetti formativi di tirocinio – Informazioni per studenti)
email: roberta.savioli@unipi.it
tel: +39 050 2216001

Torna in cima