La lista degli insegnamenti per l’anno accademico 2024/2025 è consultabile qui:
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | Course Catalogue, Università di Pisa.
A.A. 2023/2024 (e precedenti)
La lista degli insegnamenti e dei programmi d’esame è disponibile sul Portale Esami.
Informazioni relative al PF24
Per le tutte le informazioni dettagliate relative al PF24, si rimanda alla pagina dedicata sul sito di Ateneo Acquisizione dei 24cfu in Discipline antro-psico-pedagogiche e Metodologie e tecnologie didattiche.
Video presentazioni dei corsi a.a. 2020-21
Primo semestre
Storia delle Arti Decorative e Industriali – Prof.ssa Antonella Capitanio
Metodologia della Ricerca Archeologica – Prof. Gabriele Gattiglia
Metodologia della Ricerca Storico-Artistica (A) – Prof.ssa Sonia Maffei
Istituzioni di Storia della Stampa e dell’Editoria – Prof.ssa Cristina Moro
Metodologia della Ricerca Storico-Artistica (B) – Prof.ssa Chiara Savettieri
Secondo semestre
Antropologia Culturale – Prof. Fabio Dei
Archeometria – Prof. Vincenzo Palleschi
Quadro di sintesi
Primo semestre
Insegnamento
Docente
CFU
Archeologia e Storia dell’Arte Romana*
M.L.GUALANDI e F. FABIANI
12 CFU
Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico*
A. D’AGOSTINO
6 CFU
Archeologia funeraria
G. FORNACIARI
6 CFU
Archeologia preistorica
E. STARNINI e C. PETRINELLI PANNOCCHIA
12 CFU
Cartografia
R. MAZZANTI
6 CFU
Cultura e storia ebraica
A. VERONESE
6 CFU
Egittologia*
M.C. BETRÒ
6 CFU
Istituzioni di Archeologia e Storia dell’arte greca*
A. ANGUISSOLA
6 CFU
Istituzioni di Archeologia e Storia dell’arte romana*
F. FABIANI
6 CFU
Istituzioni di Storia dell’architettura e dell’urbanistica
D. ULIVIERI
6 CFU
Istituzioni di Storia dell’arte contemporanea*
S. CORTESINI
6 CFU
Istituzioni di Storia dell’arte moderna in Italia e in Europa
A. AMBROSINI
6 CFU
Istituzioni di Storia della stampa e dell’editoria
C. MORO
6 CFU
Istituzioni di Storia medievale (Corso A)*
M. RONZANI
6 CFU
Istituzioni di Storia moderna
M. GIULI
6 CFU
Laboratorio LIMES*
S. MAFFEI e A. CAPITANIO
Utilizzato per stage, tirocini e tesi di laurea
Laboratorio Museia*
A. GIOLI e M. LERDA
3 CFU
Laboratorio di Preistoria
G. RADI
3 CFU
Laboratorio di Statistica per i Beni Culturali
N. DUBBINI
3 CFU
Laboratorio di Topografia antica
S. MENCHELLI
3 CFU
Metodologia della ricerca storico artistica (Corso A – cognomi dalla A alla L)
S. MAFFEI
6 CFU
Metodologia della ricerca storico artistica (Corso B – Cognomi dalla M alla Z)
C. SAVETTIERI
6 CFU
Metodologie della ricerca archeologica
G. GATTIGLIA e C. SCIUTO
6 CFU
Storia del collezionismo e del Museo
A. GIOLI
6 CFU
Storia dell’arte moderna in Italia e in Europa*
C. SICCA
12 CFU
Storia delle arti decorative e industriali
A. CAPITANIO
6 CFU
Storia delle tecniche artistiche
M. COLLARETA
6 CFU
Secondo semestre
Insegnamento
Docente
CFU
Archeologia e Storia dell’arte greca
M.L. GUALANDI e F. DONATI
12 CFU
Archeologia egiziana
G. MINIACI
6 CFU
Archeologia medievale
F. CANTINI
12 CFU
Archeometria
V. PALLESCHI
6 CFU
Etruscologia e archeologia italica
M. BUONAMICI e
6 CFU
Geografia del Paesaggio e dell’Ambiente
S. PINNA
6 CFU
Istituzioni di Etruscologia e archeologia italica
L. ROSSELLI
6 CFU
Istituzioni di Storia dell’arte medievale in Italia e in Europa
M. COLLARETA
12 CFU
Istituzioni di Storia greca
F. BATTISTONI
6 CFU
Istituzioni di Storia (Corso B-per storici dell’arte) medievale
L. GALOPPINI
6 CFU
Istituzioni di archeologia medievale
F. CANTINI
6 CFU
Laboratorio di Ricerca bibliografica in rete
F. CECCONI
1 CFU
Laboratorio di Rilievo e valutazione del paesaggio
E. NORCI
3 CFU
Laboratorio di elaborazione informatica di fonti storico-artistiche
S. MAFFEI
2 CFU
Laboratorio di lettura diretta di arte applicata
A. CAPITANIO
1 CFU
Laboratorio di lettura diretta di opere d’arte contemporanea
M. PATTI
1 CFU
Laboratorio di lettura diretta di opere d’arte medievale
V. ASCANI
1 CFU
Laboratorio di lettura diretta di opere d’arte MODERNA
V. FARINELLA
1 CFU
Letteratura italiana (Corso B)
A. ANDREONI
12 CFU (annuale)
Letteratura italiana (Corso A)
V. PACCA
12 CFU (annuale)
Storia dell’arte contemporanea
M. PATTI
12 CFU
Storia dell’arte medievale in Italia e in Europa
M. COLLARETA
12 CFU
Topografia antica
6 CFU
Altri insegnamenti (mutuati da o condivisi con altri corsi di studio)
I dettagli sui docenti e sul semestre di svolgimento del corso saranno al più presto disponibili sul portale Valutami
Insegnamento
Docente
CFU
Antropologia culturale
6 CFU
Antropologia della comunicazione
6 CFU
Comunicazione museale
6 CFU
Cultura latina
6 CFU
Georisorse per i beni culturali
6 CFU
Il Cinema e le Arti
6 CFU
Introduzione alla lingua latina
6 CFU
Istituzioni di Storia contemporanea
6 CFU
Istituzioni di Storia della critica d’arte
6 CFU
Istituzioni di Storia romana
6 CFU
Laboratorio GIS
3 CFU
Laboratorio di lingua francese A
6 CFU
Laboratorio di lingua inglese A
6 CFU
Laboratorio di lingua inglese B
6 CFU
Laboratorio di lingua spagnola A
12 CFU
Laboratorio di lingua tedesca A
6 CFU
Linguistica generale
6 CFU
Museologia e museografia
6 CFU
Storia del Vicino Oriente antico
6 CFU
Storia del teatro e dello spettacolo
12 CFU
Storia della Chiesa medievale
6 CFU
Storia della radio, della TV e delle arti elettroniche
12 CFU
Storia e critica del cinema (DISCO)
6 CFU
Storia delle Arti Decorative e Industriali – Prof.ssa Antonella Capitanio
Metodologia della Ricerca Archeologica – Prof. Gabriele Gattiglia
Metodologia della Ricerca Storico-Artistica (A) – Prof.ssa Sonia Maffei
Istituzioni di Storia della Stampa e dell’Editoria – Prof.ssa Cristina Moro
Metodologia della Ricerca Storico-Artistica (B) – Prof.ssa Chiara Savettieri
Antropologia Culturale – Prof. Fabio Dei
Archeometria – Prof. Vincenzo Palleschi
Quadro di sintesi
Primo semestre
Insegnamento | Docente | CFU |
---|---|---|
Archeologia e Storia dell’Arte Romana* | M.L.GUALANDI e F. FABIANI | 12 CFU |
Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico* | A. D’AGOSTINO | 6 CFU |
Archeologia funeraria | G. FORNACIARI | 6 CFU |
Archeologia preistorica | E. STARNINI e C. PETRINELLI PANNOCCHIA | 12 CFU |
Cartografia | R. MAZZANTI | 6 CFU |
Cultura e storia ebraica | A. VERONESE | 6 CFU |
Egittologia* | M.C. BETRÒ | 6 CFU |
Istituzioni di Archeologia e Storia dell’arte greca* | A. ANGUISSOLA | 6 CFU |
Istituzioni di Archeologia e Storia dell’arte romana* | F. FABIANI | 6 CFU |
Istituzioni di Storia dell’architettura e dell’urbanistica | D. ULIVIERI | 6 CFU |
Istituzioni di Storia dell’arte contemporanea* | S. CORTESINI | 6 CFU |
Istituzioni di Storia dell’arte moderna in Italia e in Europa | A. AMBROSINI | 6 CFU |
Istituzioni di Storia della stampa e dell’editoria | C. MORO | 6 CFU |
Istituzioni di Storia medievale (Corso A)* | M. RONZANI | 6 CFU |
Istituzioni di Storia moderna | M. GIULI | 6 CFU |
Laboratorio LIMES* | S. MAFFEI e A. CAPITANIO | Utilizzato per stage, tirocini e tesi di laurea |
Laboratorio Museia* | A. GIOLI e M. LERDA | 3 CFU |
Laboratorio di Preistoria | G. RADI | 3 CFU |
Laboratorio di Statistica per i Beni Culturali | N. DUBBINI | 3 CFU |
Laboratorio di Topografia antica | S. MENCHELLI | 3 CFU |
Metodologia della ricerca storico artistica (Corso A – cognomi dalla A alla L) | S. MAFFEI | 6 CFU |
Metodologia della ricerca storico artistica (Corso B – Cognomi dalla M alla Z) | C. SAVETTIERI | 6 CFU |
Metodologie della ricerca archeologica | G. GATTIGLIA e C. SCIUTO | 6 CFU |
Storia del collezionismo e del Museo | A. GIOLI | 6 CFU |
Storia dell’arte moderna in Italia e in Europa* | C. SICCA | 12 CFU |
Storia delle arti decorative e industriali | A. CAPITANIO | 6 CFU |
Storia delle tecniche artistiche | M. COLLARETA | 6 CFU |
Secondo semestre
Insegnamento | Docente | CFU |
---|---|---|
Archeologia e Storia dell’arte greca | M.L. GUALANDI e F. DONATI | 12 CFU |
Archeologia egiziana | G. MINIACI | 6 CFU |
Archeologia medievale | F. CANTINI | 12 CFU |
Archeometria | V. PALLESCHI | 6 CFU |
Etruscologia e archeologia italica | M. BUONAMICI e | 6 CFU |
Geografia del Paesaggio e dell’Ambiente | S. PINNA | 6 CFU |
Istituzioni di Etruscologia e archeologia italica | L. ROSSELLI | 6 CFU |
Istituzioni di Storia dell’arte medievale in Italia e in Europa | M. COLLARETA | 12 CFU |
Istituzioni di Storia greca | F. BATTISTONI | 6 CFU |
Istituzioni di Storia (Corso B-per storici dell’arte) medievale | L. GALOPPINI | 6 CFU |
Istituzioni di archeologia medievale | F. CANTINI | 6 CFU |
Laboratorio di Ricerca bibliografica in rete | F. CECCONI | 1 CFU |
Laboratorio di Rilievo e valutazione del paesaggio | E. NORCI | 3 CFU |
Laboratorio di elaborazione informatica di fonti storico-artistiche | S. MAFFEI | 2 CFU |
Laboratorio di lettura diretta di arte applicata | A. CAPITANIO | 1 CFU |
Laboratorio di lettura diretta di opere d’arte contemporanea | M. PATTI | 1 CFU |
Laboratorio di lettura diretta di opere d’arte medievale | V. ASCANI | 1 CFU |
Laboratorio di lettura diretta di opere d’arte MODERNA | V. FARINELLA | 1 CFU |
Letteratura italiana (Corso B) | A. ANDREONI | 12 CFU (annuale) |
Letteratura italiana (Corso A) | V. PACCA | 12 CFU (annuale) |
Storia dell’arte contemporanea | M. PATTI | 12 CFU |
Storia dell’arte medievale in Italia e in Europa | M. COLLARETA | 12 CFU |
Topografia antica | 6 CFU |
Altri insegnamenti (mutuati da o condivisi con altri corsi di studio)
I dettagli sui docenti e sul semestre di svolgimento del corso saranno al più presto disponibili sul portale Valutami
Insegnamento | Docente | CFU |
---|---|---|
Antropologia culturale | 6 CFU | |
Antropologia della comunicazione | 6 CFU | |
Comunicazione museale | 6 CFU | |
Cultura latina | 6 CFU | |
Georisorse per i beni culturali | 6 CFU | |
Il Cinema e le Arti | 6 CFU | |
Introduzione alla lingua latina | 6 CFU | |
Istituzioni di Storia contemporanea | 6 CFU | |
Istituzioni di Storia della critica d’arte | 6 CFU | |
Istituzioni di Storia romana | 6 CFU | |
Laboratorio GIS | 3 CFU | |
Laboratorio di lingua francese A | 6 CFU | |
Laboratorio di lingua inglese A | 6 CFU | |
Laboratorio di lingua inglese B | 6 CFU | |
Laboratorio di lingua spagnola A | 12 CFU | |
Laboratorio di lingua tedesca A | 6 CFU | |
Linguistica generale | 6 CFU | |
Museologia e museografia | 6 CFU | |
Storia del Vicino Oriente antico | 6 CFU | |
Storia del teatro e dello spettacolo | 12 CFU | |
Storia della Chiesa medievale | 6 CFU | |
Storia della radio, della TV e delle arti elettroniche | 12 CFU | |
Storia e critica del cinema (DISCO) | 6 CFU |