
I Laboratori sono una realtà pratica e dinamica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e della Scuola di Specializzazione. Nel corso del biennio l’attività di formazione prevede 150 ore di formazione (pari a 10 CFU) che gli studenti possono suddividere nei due anni.
- riconoscimento e studio dei reperti archeologici dall’età preistorica a quella moderna
- metodi di elaborazione delle immagini
- analisi archeometriche
- gestione e analisi dei dati digitali
- comunicazione archeologica
- scrittura di progetti di ricerca
La scuola attiva ogni anno laboratori dedicati su materie specifiche. La partecipazione a ciascun laboratorio corrisponde a 3 CFU.
Anno 2023-2024
Il recupero dei materiali archeologici sullo scavo: strumenti e tecniche per un primo intervento
Docente: Lisa Rosselli
Teoria e pratica dell’archeologia professionale
Docente: Marcella Giorgio
Esercitazioni di datazione della scultura romana
Docenti: Anna Anguissola, Lucia Faedo
Riconoscimento di materiali minoico-micenei
Docenti: Salvatore Vitale, Giampaolo Graziadio
Riconoscimento di materiali preistorici
Docenti: Elisabetta Starnini, Jacopo Gennai
Archeologia, Comunicazione e Progettazione Europea
Docente: Francesca Anichini
Paleobotanica
Gestione Finanziaria della Professione
- Vedi tutti i Laboratori del Dipartimento CFS
- Verifica i criteri per inserire l’attività di laboratorio nel tuo Piano di Studi, vai a Didattica>Piano di studi
- Ciclo Career Labs 2025 e nuove modalità di erogazione Open badge
- Incontri di Archeologia. Scavi e ricognizioni dell’Università di Pisa in Italia e all’estero – Edizione 2025
- Call per la seconda campagna di scavo presso la Corte regia di San Quirico (FI)
- In mostra la collezione di archeologia classica della Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa
- Bando per uditori ai corsi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, II edizione, a.a. 2024/2025