Ancient Landscapes of Anatolia in the Bronze Age (ALandA)

Anno di inizio e fine
2023 - 2025
Stato
In corso
Tipologia
Progetti nazionaliArcheologia
Responsabili
Responsabile scientifico nazionale e/o responsabile locale per Pisa Luca Peyronel (PO – Archeologia del Vicino Oriente, Università degli Studi di Milano) Responsabile scientifico locale per Pisa e sostituto PI Anacleto D’Agostino (PA – Archeologia del Vicino Oriente, Università di Pisa)
Membri
Silvia Alaura (PR – ISPC CNR, Roma) Federico Manuelli (RIC – ISPC CNR, Roma)

ALandA si propone di ricostruire il cambiamento degli antichi paesaggi dell’Anatolia centrale dal 18° al 13° sec. a.C., un periodo di cinque secoli che va dalla fine della frammentazione politica territoriale dei principati anatolici all’ascesa e al consolidamento dell’impero ittita. Il progetto indagherà gli sviluppi della cultura materiale, i modelli di insediamento, lo sfruttamento delle risorse naturali e la connettività su scala regionale e interregionale. L’attenzione si concentrerà sulle province di Kayseri e Yozgat, dove si trovano i siti chiave del II millennio a.C. di Külte. a.C. di Kültepe-Kaneš e Uşaklı Höyük, attualmente studiati dai membri del team del progetto. L’approccio globalmente analitico mira a fornire un metodo innovativo definito dalla prassi per la caratterizzazione dei principali aspetti geologici, fisici, geografici e spaziali dei paesaggi anatolici del II millennio a.C.. Esso consentirà una ricostruzione complessiva delle trasformazioni dei modelli insediativi, delle tendenze demografiche e delle relazioni spaziali, nonché dello sfruttamento delle risorse e dei materiali derivanti dai profondi cambiamenti socio-economici e politici che hanno dato luogo all’ascesa e allo sviluppo dell’impero ittita. Il progetto svilupperà un nuovo approccio multivariabile, con set di dati digitali facilmente riutilizzabili da altri studiosi, stimolando nuove ricerche su contesti dell’Asia sud-occidentale e non solo.

I risultati di ALandA saranno promossi attraverso un piano di divulgazione basato sulla partecipazione a conferenze e sulla pubblicazione in riviste internazionali, ma anche nell’organizzazione di un workshop e di un congresso conclusivo. La comunicazione dei risultati del progetto e la sua diffusione a un ampio pubblico non specializzato saranno realizzate attraverso un sito web e una strategia di sensibilizzazione sui social media.

Torna in cima