2024 - 2026
In corso
Progetti Regione ToscanaArcheologia
Gabriele Gattiglia (PA – Metodologia della Ricerca Archeologica)
Francesca Anichini (TA - Docente di Archeologia Contemporanea - Università di Pisa) Salvatore Basile (Assegnista di ricerca – Metodologia della ricerca archeologica – Università di Pisa) Lionello Morandi (RTD-A - Metodologia della ricerca archeologica – Università di Pisa) Claudia Sciuto (RTD-A - Metodologia della ricerca archeologica – Università di Pisa) Nicola Trabucco (TA – Docente di Montaggio Video – Università di Pisa) Nevio Dubbini (CEO - Miningful srls) Radoslaw Grabowski (BIAX-consult)
Progetti Alta formazione – Bando Assegni di ricerca anno 2023 Regione Toscana
Dal dopoguerra, lo spopolamento umano e l’abbandono delle attività agro-silvo-pastorali hanno permesso la rioccupazione degli spazi montani da parte di specie animali e vegetali. Abbandono/resilienza/rioccupazione caratterizzano la montagna toscana e hanno portato a creare aree naturali protette e sviluppare politiche di conservazione. Tuttavia, le azioni di tutela non sono sempre pienamente comprese dalle comunità locali, aprendo confronti e scontri sulle politiche di sviluppo e di preservazione ambientale.
Studiando il versante versiliese delle Alpi Apuane, il progetto mira a sostenere le policy di salvaguardia dell’ambiente montano da parte degli enti preposti promuovendo, all’interno delle comunità, una conoscenza consapevole delle specificità delle attività di sussistenza e della biodiversità del territorio.
Attraverso l’uso di metodologie archeologiche ed etnografiche, ArchMOSS analizzerà le dinamiche di cooperazione e convivenza tra comunità umane e ambiente per stimarne l’impatto ambientale e fornire un quadro delle interconnessioni che hanno portato alla formazione del paesaggio e un supporto conoscitivo alla pianificazione delle strategie di gestione.