EMPLACING FOOD: Narratives, policies and spaces in Italy. Rethinking the territorial dimensions of food, in the challenges of justice, sustainability, cultural identity and local development

Anno di inizio e fine
2023 - 2025
Stato
In corso
Tipologia
Progetti nazionaliGeografia
Responsabili
Ente capofila: Università di Torino – Dansero Egidio Responsabile scientifico: Michela Lazzeroni (PA – Geografia economico-politica)
Membri
Riccardo Mazzanti (PO - Geografia, Università di Pisa) Paola Zamperlin (PA, Geografia, Università degli Studi di Firenze) Pietro Anselmi (Titolare di assegno di ricerca - Geografia, Università di Pisa) Francesca Galli (PA - Economia ed Estimo Rurale, Università di Pisa) Adanella Rossi (PA - Economia ed Estimo Rurale, Università di Pisa) Nicola Bellini (PO - Economia e gestione delle imprese, Scuola Superiore Sant’Anna) Sabrina Arcuri (Ricercatrice - Economia ed Estimo Rurale, Università di Pisa) Giaime Berti (Ricercatore affiliato - Scuola Superiore Sant’Anna)

Un gruppo di ricerca di geografia, composto da Michela Lazzeroni, Paola Zamperlin, Riccardo Mazzanti, in collaborazione con ricercatori e ricercatrici, collaboratori e collaboratrici dei Dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, del Centro di Ricerca Interdisciplinare per la Sostenibilità e il Clima della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, partecipa al progetto PRIN Emplacing Food (bando 2020). Il progetto coinvolge, oltre all’Università di Pisa, gli Atenei di Torino (coordinatore), Milano-Bicocca, Salento e Catania.

Il progetto si propone di analizzare i sistemi territoriali del cibo, al fine di fornire un contributo critico e operativo all’elaborazione di nuove politiche mirate a un’ampia gamma di dimensioni del sistema alimentare, quali: la sicurezza alimentare, l’accesso al cibo, la democrazia e la giustizia alimentare; il nesso cibo-salute; l’impatto ambientale e il cambiamento climatico; le relazioni tra produzione e consumo, la gestione del paesaggio, il consumo di suolo e i paesaggi alimentari; l’innovazione tecnologica nelle catene alimentari; lo spreco alimentare; le identità e i valori culturali e sociali legati al cibo

L’unità di Pisa comprende geografi e geografe, economisti ed economiste agrarie, un economista di impresa che condividono gli studi sui temi: dei sistemi regionali e urbani del cibo; delle politiche, pratiche e narrazioni connesse al cibo; del rapporto tra sistemi agro-alimentari, identità territoriale e sviluppo locale.

Le tre prospettive di analisi, su cui il progetto Emplacing food si sviluppa in chiave interdisciplinare, sono:

  • processuale, riguardante le trasformazioni territoriali legate ai processi economici, sociali e ambientali connessi ai sistemi agro-alimentari;
  • relazionale, relativa alla regolamentazione del cibo, alla loro governance e al loro rapporto con l’organizzazione territoriale, attraverso politiche e strumenti legali
  • narrativa, legata alle narrazioni mobilitate intorno alle relazioni tra cibo e spazio, evidenziandone la natura descrittiva, prescrittiva e performativa.
Torna in cima