L’impatto della quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze

Anno di inizio e fine
2020 - 2022
Stato
Concluso
Tipologia
Progetti di AteneoGeografia Storia
Responsabili
Alberto Mario Banti (PO - Storia contemporanea)
Membri
VALENTINA ALBANESE (Assegnista di ricerca – Geografia economico-politica) LUCA BALDISSARA (PA – Storia contemporanea) MICHELE BATTINI (PO – Storia Contemporanea) MICHELE DI DONATO (RD – Storia contemporanea) FABIO DARIO LUIGI LAVISTA (RD – Storia economica) MICHELA LAZZERONI (PA – Geografia economico-politica) ELENA MARCHESCHI (RD – Cinema, Fotografia e Televisione) RICCARDO MAZZANTI (PO – Geografia) PAOLA ZAMPERLIN (RD – Geografia)

The impact of the fourth industrial revolution between opportunities and inequalities

PRA 2020

Il progetto di ricerca si propone di analizzare la complessità e la pervasività dei cambiamenti che le tecnologie 4.0 stanno determinando sul sistema economico e sulla società più in generale, focalizzando l’attenzione sulle conseguenze di tali cambiamenti, sia in termini di generazione di opportunità di sviluppo che di formazione di diseguaglianze sociali e territoriali.

Il tema viene affrontato con una prospettiva umanistica, con l’obiettivo di integrare le ricerche svolte in ambito tecnologico, economico e sociale, con metodologie di analisi che combinano la dimensione evolutiva (tipica della storia politica e della storia economica) con quella territoriale (prevalente nella geografia) e quella narrativa (particolarmente evidente nella storia culturale e nelle discipline legate all’immagine, alla rappresentazione, al cinema).

In particolare, la quarta rivoluzione industriale viene analizzata:

  • dal punto di vista storico-economico: la ricerca si propone in primo luogo di mettere in luce i cambiamenti avvenuti nei sistemi e spazi produttivi, nelle modalità di organizzazione del lavoro, nella qualificazione delle risorse umane, tanto da prospettare l’esistenza di un mutamento radicale degli assetti precedenti e quindi dell’emergere di una nuova rivoluzione;
  • dal punto di vista storico-politico: si mette in evidenza la relazione tra globalizzazione, economia della conoscenza e panorama politico europeo emerso negli ultimi decenni e le ripercussioni dei nuovi paradigmi tecnologici sui concetti di democrazia e libertà;
  • dal punto di vista geografico: l’obiettivo della ricerca è quello di cogliere, da una parte, le prospettive di sviluppo legate alla diffusione delle nuove tecnologie e le nuove spazialità da esse generate e, dall’altra, le differenze sociali e territoriali, mettendo in relazione le componenti tecnologiche con le altre caratteristiche del territorio ed esplorando le percezioni manifestate dalle comunità locali attraverso analisi data mining;
  • dal punto di vista storico-culturale: è importante analizzare il legame tra aumento di diseguaglianze sociali e reattività della popolazione, che appare condizionata dalla tendenza all’omogeneizzazione e al conformismo proposta dai principali produttori culturali; viene dato spazio anche alle rappresentazioni e narrazioni emergenti in risposta all’affermarsi della quarta rivoluzione industriale, attraverso lo studio della video-arte e delle installazioni urbane.
Torna in cima