MARE: Manuscripts and books from Asia Reaching Europe. A semantically enhanced digital library mapping Asian books circulation along the Silk Maritime Routes

Anno di inizio e fine
2023 - 2025
Stato
In corso
Tipologia
Progetti nazionaliOrientalistica Storia
Responsabili
Paolo Tomei (RTD - Storia medievale)
Membri
Luisa Andriollo Chiara O. Tommasi Alessandro Orengo Andrea Nuti Marco Battaglia Francesca Romoli

Muovendo dalla prospettiva dell’Histoire croisée e delle interconnessioni tra società diverse, il progetto si focalizzerà un corpus di testi, manoscritti e libri, in diverse lingue classiche e orientali (come il cinese, l’arabo, il siriaco), che ‘viaggiano’ dall’Oriente all’Europa, mostrando la ricca rete di relazioni culturali tra l’Europa e l’“Asia” che si sono sviluppate, parallelamente alle relazioni commerciali, lungo il percorso delle Vie della Seta marittime (meno analizzate rispetto a quelle terrestri, ma egualmente significative). Attraverso i testi selezionati come casi di studio più significativi all’interno di un vasto panorama temporale (dall’epoca bizantina al XVIII secolo), sarà possibile confrontare visivamente sia la circolazione degli oggetti materiali, sia l’evoluzione del percorso costituito dalle vie di collegamento marittime tra Europa ed Estremo Oriente, sia le diverse agenzie coinvolte nell’interazione culturale, storica e diplomatico-commerciale.

Considerando “le cose materiali come punti di ingresso nella storia”, al fine di condividere la digitalizzazione, la traduzione e la contestualizzazione delle fonti rare o inedite selezionate, il progetto M.A.R.E. creerà una piattaforma digitale e una mappatura virtuale dei percorsi storico-geografici su cui si muovono gli oggetti, rendendo il contatto continuo nel tempo tra Europa e Asia, inteso nella sua accezione più ampia. Il progetto di ricerca, articolato in due anni (uno incentrato sull’analisi dei materiali e sulla progettazione del sito, uno sul caricamento dei dati e sulla leggibilità del sito), si propone di realizzare una restituzione visiva digitale in linea con gli obiettivi di “Terza” Missione delle università, per rendere libri e testimonianze, finora confinati a un unico settore di ricerca, accessibili a una molteplicità e interdisciplinarità di approcci accademici.

Il progetto, che si avvarrà di un team di ricerca interdisciplinare composto da storici e studiosi delle varie tradizioni linguistico-letterarie (cinese; arabo; latino; greco) e informatici, consentirà di valutare e interpretare i dati unendo ricerche già avviate in settori accademici spesso separati in un unico corpus unitario, trasversale e dinamico, aprendo a nuove prospettive di studio diacronico e comparativo sulle fonti arabe e cinesi, nonché sulla produzione di traduzioni e, più in generale, sulla circolazione di testi che testimoniano l’interazione tra fedi, sistemi sociali diversi e universi culturali che si muovevano lungo le vie marittime della seta.

Torna in cima