Scavi e ricerche a Tell as-Sadoum, l’antica Marad (Iraq)

Anno di inizio e fine
2019 - 2023
Stato
Concluso
Tipologia
Altri progettiArcheologia Orientalistica
Responsabili
Anacleto D’Agostino (PA – Archeologia del Vicino Oriente)
Membri
Valentina Orsi (RA – Archeologia Vicino Oriente, ANAMED Koç Üniversitesi Istanbul) Abbas al-Hussainy (PO - Archeologia Vicino Oriente, Università al-Qadissiyah) Emanuele Taccola (TA – Archeologia e topografia, Università di Pisa) Giacomo Casucci (dottorando, Archeologia Vicino Oriente, Università degli Studi di Pavia) Rocco Palermo (AP – Archeologia Classica e del Vicino Oriente, Bryn Mawr College) Iolanda Cacozza (assegnista ricerca, Archeologia Vicino Oriente, Università di Pisa) Marta Doglio (dottoranda, Joukowsky Institute, Brown University) Giampaolo Ceccarini (disegno, MAIACM) Elisa Girotto (disegno, MAIACM) Daniela Deriu (restauro, Zetema Progetto Cultura, Roma)

Comunicazioni a convegni

‘Scavi in Iraq e Turchia: Uşaklı Höyük e Tell as-Sadoum’. Comunicazione presentata alla Giornata dell’Archeologia Italiana all’Estero. Diplomazia Culturale e Archeologia, Eccellenza della Ricerca Italiana nel Mondo. 9 maggio 2023. Campidoglio, Roma.

‘New excavations and research: what we now know about ancient Marad’. Comunicazione di apertura all’inaugurazione della Mostra documentaria Recent excavations at Tell as-Sadoum, ancient Marad. The results of the Italian-Iraqi research and collaboration project

 

Torna in cima