
Conferenza SSBA con Francesco Di Filippo Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa e…

Conferenza SSBA con Michele Bueno e Arianna Vernillo Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di…

Conferenza SSBA con Stefano Anastasio Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa e del…

Incontro in occasione della presentazione del film Duse, The Greatest Mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 16:00 nell’Aula Magna del…

Secondo appuntamento dei ciclo Incontro di Archeologia Per il ciclo 2025 “Incontri di Archeologia. Scavi e ricognizioni dell’Università di Pisa…

Seminario di Giuseppe Perelli per il ciclo LungOttocento Per i ciclo LungOttocento e per I seminari di Storia dell’età delle…

Terzo appuntamento dei ciclo Incontro di Archeologia Per il ciclo 2025 “Incontri di Archeologia. Scavi e ricognizioni dell’Università di Pisa…
- ArCHeoM 2025 – Intelligenza artificiale per l’archeologia: potenzialità e sfide 27 Gennaio 2025 -
Workshop presso l’Istituto Svizzero con Gabriele Gattiglia Mercoledì 12 Febbraio 2025 presso l’Istituto Svizzero (Via Liguria 20, Roma) è in…
- L’Appennino tra Passato e Presente. Risorse, Ambiente, Open Data 27 Gennaio 2025 -
Workshop presso UniBO con Gabriele Gattiglia Venerdì 7 febbraio 2025 presso l’Aula Grande del Dipartimento Storia Culture Civiltà dell’Università di…
- Esercizi filosofici per la navigazione della vita. Prospettive interdisciplinari sul governo dei moti di mente e corpo 27 Gennaio 2025 -
Ciclo di 8 incontri online gratuiti a cura di Luca Mori La domanda “come dovrei vivere?” attraversa fin dall’antichità le…
- Progetto Speciale per la Didattica “FARE TELEVISIONE: dalla valutazione dei prodotti televisivi per la costruzione dei palinsesti alla progettazione e realizzazione di produzioni seriali e filmiche” 5 Novembre 2024 -
Incontri seminariali È in partenza il nuovo Progetto Speciale per la Didattica “FARE TELEVISIONE: dalla valutazione dei prodotti televisivi per…
- Storia internazionale: presentazione di volumi alla Domus Mazziniana 8 Aprile 2024 -
Ciclo del corso di Storia delle relazioni internazionali Inizia l’11 aprile il ciclo di presentazioni di volumi di Storia internazionale,…
- Storia dell’Europa orientale: Ciclo di lezioni a.a. 2023/2024 11 Marzo 2024 -
Con il secondo semestre iniziano le lezioni dell’insegnamento di Storia dell’Europa orientale, tenute dal prof. Andrea Borelli per i corsi…
Dialoghi sulla Public History 7 Marzo 2024 -
Nuovo ciclo di incontri alla Domus Mazziniana Partirà il 19 marzo il nuovo ciclo di incontri “Dialoghi sulla Public History”,…
- In Gipsoteca la Primavera è donna 29 Febbraio 2024 -
Rassegna organizzata dalla GiArA e dal Laboratorio MARSIA Per la Primavera delle donne la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium…
I “mestieri” del Teatro: dietro e oltre il sipario 2 Ottobre 2023 -
Dalle professioni artistiche, organizzative e promozionali ai ruoli storico-critici e archivistici Dal 24 ottobre al 14 dicembre si tiene a…
- Seminario di lettura a cura di Symphilosophein: [Aristotele], De mundo 26 Settembre 2023 -
Riprende anche per il nuovo anno accademico 2023-2024 il Seminario di lettura organizzato dai membri del gruppo studentesco Symphilosophein. Il…
- Attività Circle-U | Racial and Colonial Politics in Italy and Germany: Past and Present 31 Maggio 2023 -
Seminario nell’ambito del programma europeo Circle-U Giovedì 8 giugno 2023, a partire dalle 9:00, nell’Aula Savi dell’Orto Botanico di Pisa…
- UnipiOrienta: un sabato di orientamento al Polo Fibonacci 12 Maggio 2023 -
Giornata di orientamento per le scuole secondarie Sabato 27 maggio 2023, a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00…
- Le trasformazioni del dibattito pubblico 8 maggio 2023 | Incontro del ciclo di seminari “ICT e irrazionalismo nei fenomeni socio politici” 3 Maggio 2023 -
Si terrà lunedì 8 maggio 2023 il seminario “Le trasformazioni del dibattito pubblico”, appuntamento del ciclo di seminari ICT e irrazionalismo…
- Liberaldemocrazia e civiltà tecnologica 5 maggio 2023 | Incontro del ciclo di seminari “ICT e irrazionalismo nei fenomeni socio politici” 3 Maggio 2023 -
Si terrà venerdì 5 maggio 2023 il seminario “Liberaldemocrazia e civiltà tecnologica”, appuntamento del ciclo di seminari ICT e irrazionalismo nei…
- Giovedì in Gipsoteca. Conversazioni di Archeologia, Arte e Architettura – Ciclo 2023 13 Aprile 2023 -
Torna il ciclo di incontri a cura del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali Anche nell’anno accademico 2022/2023…
- Disinformazione e sfide all’epistemologia politica 5 aprile 2023 | Incontro del ciclo di seminari “ICT e irrazionalismo nei fenomeni socio politici” 3 Aprile 2023 -
Si terrà mercoledì 5 aprile 2023 il seminario “Disinformazione e sfide all’epistemologia politica”, appuntamento del ciclo di seminari ICT e irrazionalismo…
- Archivi de/coloniali tra Italia e Libia | Seminario 29 marzo 2023 24 Marzo 2023 -
Archivi de/coloniali tra Italia e Libia Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 11:00 alle ore 13:30 si terrà presso l’Aula…
- Transizione digitale e demopatia 22 marzo 2023 | Incontro del ciclo di seminari “ICT e irrazionalismo nei fenomeni socio politici” 20 Marzo 2023 -
Si terrà mercoledì 22 marzo 2023 la il seminario “Transizione digitale e demopatia”, secondo appuntamento del ciclo di seminari ICT…
- Primo incontro del ciclo di seminari “Sull’Iran, per l’Iran. Baraye” | mercoledì 22 marzo 2023 20 Marzo 2023 -
Si svolgerà mercoledì 22 marzo, alle ore 16:00 il primo appuntamento del ciclo di seminari organizzato dal Corso di Laurea…
- Ciclo di seminari “Sull’Iran, per l’Iran. Baraye” 20 Marzo 2023 -
Avrà inizio mercoledì 22 marzo, alle ore 16:00 il ciclo di seminari organizzato dal Corso di Laurea in Scienze per…
- Quarto ciclo di Seminari | Seminario Pisano di Filosofia Politica “Discussioni Appassionate” 15 Marzo 2023 -
Seminario Pisano di Filosofia Politica “Discussioni appassionate” Il Seminario Pisano di Filosofia Politica si costituisce nel gennaio del 2020, su…
- ICT e irrazionalismo nei fenomeni socio-politici 9 Marzo 2023 -
Ciclo di seminari Inizierà mercoledì 15 marzo 2023 il ciclo di seminari ICT e irrazionalismo nei fenomeni socio-politici, che si inserisce…
- Lezione inaugurale CdS in Filosofia a.a. 2022-23 | L’essere umano è antiquato? Considerazioni sulla possibile fine 20 Febbraio 2023 -
Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 12:00, presso l’Aula Magna del Polo Carmignani (Piazza dei Cavalieri 8, Pisa), la Professoressa…
- Da comparse a protagonisti. La gente comune: profili, contesti, fonti 26 Gennaio 2023 -
Ciclo di incontri “Martedì dei dottorandi e delle dottorande” Con il secondo semestre, inizia il nuovo ciclo di incontri organizzato…
- I mercoledì della storia medievale a.a. 2022-23 9 Novembre 2022 -
Torna il ciclo di seminari coordinati da Mauro Ronzani, Giuseppe Petralia e Simone Collavini dell’Università di Pisa Con l’anno accademico…
- Il Novecento in azione tra avanguardie storiche e postavanguardie 7 Novembre 2022 -
Ciclo di seminari del corso di Storia del teatro e dello spettacolo Inizierà martedì 15 novembre 2022 il ciclo di…
- Il momento 1848 | Ciclo LungOttocento 4 Novembre 2022 -
Nuovi incontri del ciclo LungOttocento – I seminari di Storia politica dell’età contemporanea Nel mese di novembre torna a Pisa…
- Seminari di introduzione e approfondimento su temi della filosofia contemporanea 4 Novembre 2022 -
In arrivo il ciclo di seminari a cura dell’associazione studentesca Gavagai Partirà giovedì 10 novembre 2022 il nuovo ciclo di…
- Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive 11 Maggio 2022 -
Incontro di orientamento del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro Torna Profili umanistici e mondo del lavoro, ciclo di…
- Posticipo data Seminario con Lisa Iotti “Alle origini del Covid-19” 9 Maggio 2022 -
Si avvisano tutti gli interessato che l’incontro con Lisa Iotti Alle origini del Covid-19. Quale comunicazione tra esperti, istituzioni, cittadini…
- Annullato l’incontro “Donne, islam e orientalismo. Prospettive de-coloniali” | 10 maggio 9 Maggio 2022 -
Si comunica che il seminario della Prof.ssa Pepicelli, Donne, islam e orientalismo. Prospettive de-coloniali in programma per martedì 10 maggio,…
Seminari di Storia contemporanea – Ciclo di incontri 2022 26 Aprile 2022 -
Sono in programma per il mese di maggio 2022 i Seminari di Storia contemporanea, ciclo di incontri che si terranno…
- Seminari di Storia dello Sport 2022 19 Aprile 2022 -
Inizierà giovedì 21 aprile 2022 il nuovo ciclo di Seminari di Storia dello Sport 2022, organizzati nell’ambito del corso di…
- Divergenze parallele. Ucraina e Russia alla prova della storia 29 Marzo 2022 -
Ciclo di seminari online organizzati dai Corsi di Laurea in Scienze per la Pace, Storia, Storia e Civiltà Inizierà mercoledì…
Ucraina: analizzare il conflitto per costruire la pace. Ciclo di incontri online a cura del CISP e dei CdS in Scienze per la Pace 3 Marzo 2022 -
Venerdì 4 marzo inizieranno gli appuntamenti online del ciclo incontri “Ucraina: analizzare il conflitto per costruire la pace”, co-organizzato dai…
- Introduzione all’archeologia digitale: un viaggio fra cyberarchaeology e neuroarchaeology 28 Febbraio 2022 -
In arrivo un nuovo ciclo di Seminari di Egittologia Nell’ambito del corso di Egittologia II (Prof.ssa Betrò), il prof. Maurizio…
- La guerra in Ucraina 28 Febbraio 2022 -
Incontro online a cura del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Nel drammatico evolversi della situazione internazionale a seguito…
- La percezione delle arti cinesi in Occidente, da Matteo Ricci a Mark Tobey 19 Gennaio 2022 -
Nei giorni 3 e 4 febbraio 2022 si svolgerà il seminario dottorale online “La percezione delle arti cinesi in Occidente,…
- Ciclo di seminari “Raccontare i manicomi italiani. Soggettività, spazio, internamento e narrazioni dagli anni Sessanta a oggi” 15 Gennaio 2022 -
Inizierà mercoledì 19 gennaio 2022 il nuovo ciclo di seminari “Raccontare i manicomi italiani. Soggettività, spazio, internamento e narrazioni dagli…
Seminari sul Novecento | A Dicembre tre nuovi incontri online del Corso di Storia contemporanea I 2 Dicembre 2021 -
Continuano gli incontri di approfondimento del Corso di Storia contemporanea I (Proff. Gian Luca Fruci e Gianluca Fulvetti), con tre nuovi “Seminari sul Novecento” che…
Ciclo di incontri “Fra arte e multimedialità” 19 Novembre 2021 -
Nell’ambito delle lezioni del Corso di Arte e multimedialità della Prof.ssa Sandra Lischi (CdS in SAVS), è il programma il…
Symphilosophein. Seminario permanente di lettura di testi antichi, tardo-antichi e medievali 16 Novembre 2021 -
Sarà inaugurato martedì 23 novembre 2021 il Seminario permanente di lettura di testi antichi, tardo-antichi e medievali, organizzato dal gruppo…
Determinismo, libertà, provvidenza nel pensiero tardoantico 15 Novembre 2021 -
Inizierà mercoledì 24 novembre 2021, il ciclo di incontri sul tema “Determinismo, libertà, provvidenza nel pensiero tardoantico”, organizzato nell’ambito del…
- 20-22 Dicembre 2021 – Seminario Permanente Nietzscheano “Rifare la storia: epoche, crisi, accelerazioni” 10 Novembre 2021 -
A Pisa la XVIII edizione del Seminario, a cura del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Nei giorni 20-22 Dicembre…
Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea 9 Novembre 2021 -
Inizierà giovedì 18 novembre 2021 il seminario di ricerca “Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea”, organizzato…
Seminari sul Novecento | Incontri online del Corso di Storia contemporanea | 9 Novembre 2021 -
Nel mese di Novembre 2021, nell’ambito del Corso di Storia contemporanea I (Proff. Gian Luca Fruci e Gianluca Fulvetti), si…
27 ottobre 2021 – Per scrivere una storia sociale dell’antico Egitto | Progetto PROCESS 20 Ottobre 2021 -
Mercoledì 27 Ottobre 2021 dalle 14.00 presso l’Aula C del Polo delle Benedettine (Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16)…
8 novembre 2021 – Cancer and the Emotions in Twentieth-Century Germany | I Lunedì della Storia Culturale 19 Ottobre 2021 -
All’interno del ciclo di seminari online “I Lunedì della Storia culturale”, edizione Autunno 2021, lunedì 8 novembre 2021 alle ore 17:00 si terrà…
20 ottobre 2021 – Applicazioni di Fluorescenza UV nel restauro di dipinti | Tra arte e scienza 18 Ottobre 2021 -
Nell’ambito del ciclo di seminari “Tra arte e scienza”, organizzato dal corso di studi magistrale in Storia e Forme delle…
20 ottobre 2021 – Un’epica di polvere e gelo. Il Grande Gioco fra Russia e Gran Bretagna in Asia centrale nel XIX secolo | I Seminari di Storia dell’Ottocento 17 Ottobre 2021 -
Nell’ambito de I Seminari di Storia dell’Ottocento del Corso di Storia contemporanea I (Prof. Gian Luca Fruci), mercoledì 20 ottobre…
21 ottobre 2021 – Gesù di Nazareth padrone di schiavi? Una rivalutazione del suo ministero in Galilea | Seminario di Storia Antica 12 Ottobre 2021 -
Nell’ambito del Seminario di Storia Antica, giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 14.15, presso l’aula 2 del Polo Carmignani (Piazza dei Cavalieri 8,…
18 ottobre 2021 – Cultures et écritures. Dialogue sur l’histoire culturelle | I Lunedì della Storia culturale 11 Ottobre 2021 -
All’interno del ciclo di seminari online “I Lunedì della Storia culturale”, edizione Autunno 2021, lunedì 18 ottobre 2021 alle ore 17:00 si…
14 ottobre 2021 – Rivoluzionari e rivoluzione. Populismo, socialismo e bolscevismo tra Russia e Italia 10 Ottobre 2021 -
Seminario in onore di Antonello Venturi Giovedì 14 ottobre 2021 alle ore 16:00, presso l’aula A del Complesso Le Benedettine…
- 15 ottobre 2021 – Il cibo della festa | Seminario di Storia Antica 7 Ottobre 2021 -
Nell’ambito del Seminario di Storia Antica, venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 14.00, presso l’aula 4 di Palazzo Ricci (via…
18 ottobre-6 dicembre 2021 – Ciclo di seminari online “I Lunedì della Storia culturale” | Autunno 2021 7 Ottobre 2021 -
Torna in autunno il Ciclo di seminari online “I Lunedì della Storia culturale”, organizzato dal Centro Interuniversitario di Storia Culturale in…
- 11 ottobre 2021 – Ma questa volta è davvero differente? La teoria e la pratica economica post COVID-19 6 Ottobre 2021 -
Nell’ambito dei seminari dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace…
7-9 ottobre 2021 – La comunità greca di Livorno: interessi economici, religiosità e sentimento nazionale 6 Ottobre 2021 -
Dal 7 al 9 ottobre 2021 si terrà a Livorno il Convegno internazionale “La comunità greca di Livorno: interessi economici, religiosità…
15 ottobre 2021 – L’economia femminista nella tradizione liberale | Seminario Pisano di Filosofia Politica 5 Ottobre 2021 -
Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 17:00 si svolgerà un nuovo incontro del Seminario Pisano di Filosofia Politica ‘Discussioni appassionate’, organizzato dal Prof. Antonio…
11 ottobre 2021 – Editoria archeologica. Attualità e prospettive | Conferenze SSBA 2020-21 3 Ottobre 2021 -
Lunedì 11 ottobre 2021 alle ore 11:00 si terrà il nono incontro del ciclo di conferenze 2020-21 organizzato dalla Scuola di…
7 ottobre 2021 – L’Italia meridionale bizantina | Conferenze SSBA 2020-21 3 Ottobre 2021 -
Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 17:00 si terrà l’ottavo incontro del ciclo di conferenze 2020-21 organizzato dalla Scuola di Specializzazione…
6 ottobre 2021 – Geoarcheologia delle regioni aride: leggere la relazione uomo-ambiente nel record invisibile | Conferenze SSBA 2020-21 1 Ottobre 2021 -
Mercoledì 6 ottobre 2021 alle ore 11:00 si terrà il settimo incontro del ciclo di conferenze 2020-21 organizzato dalla Scuola di…
- 4 ottobre 2021 – Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e Goti Herskovitz Bauer 30 Settembre 2021 -
Presentazione del volume di M. Riccucci e L. Ricotti Lunedì 4 ottobre, dalle 16:15 alle 18:00 nell’Aula D2 di Palazzo…
- 8 ottobre 2021 – Tabù alimentari e comunità cristiane eterodosse d’Asia Minore. Fonti e problemi | Seminario di Storia Antica 29 Settembre 2021 -
Nell’ambito del Seminario di Storia Antica, venerdì 8 ottobre 2021 alle ore 14.00, presso l’aula 4 di Palazzo Ricci (via…
22 ottobre 2021 – Seminario online “Percorsi di Teologia Politica” | Primo Incontro: Platone e al-Fārābi 29 Settembre 2021 -
Venerdì 22 Ottobre 2021 alle ore 15.00 si svolgerà il primo incontro del seminario online “Percorsi di Teologia Politica” curato…
4 ottobre 2021 – Informazione tra immagine e parola. Dalla deontologia all’etica comunicativa 28 Settembre 2021 -
Lunedì 4 ottobre 2021 dalle ore 8:30 alle ore 11:30 si terrà il seminario Informazione tra immagine e parola. Dalla…
1 ottobre 2021 – Mycenae, Hatti, and the Rise and Fall of Ahhiyawa | Conferenze SSBA 2020-21 27 Settembre 2021 -
Venerdì 1 ottobre 2021 alle ore 17:00 si terrà il sesto incontro del ciclo di conferenze 2020-21 organizzato dalla Scuola di…
15 ottobre 2021 – International Career Day – Università di Pisa 21 Settembre 2021 -
Venerdì 15 ottobre 2021 si terrà l’International Career Day dell’Università di Pisa, evento organizzato dal Career Service di Ateneo insieme…
24 settembre 2021 – Le vie della seta per un futuro migliore? | Bright Night 19 Settembre 2021 -
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori della Toscana torna il 24 e 25 settembre, con una serie di iniziative…
21 settembre 2021 – Algeria: identità, esilio, protesta. Dialogo a partire dal libro “Algeri, il grido” di Samir Toumi 15 Settembre 2021 -
Martedì 21 settembre 2021 alle ore 19:00 presso il Giardino di via la Nunziatina a Pisa, si terrà l’evento organizzato…
20 settembre 2021 – L’impatto della quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze | 1° seminario PRA 2020 10 Settembre 2021 -
Lunedì 20 settembre 2021 presso l’Aula A del Centro Congressi Le Benedettine (Piazza San paolo a Ripa d’Arno 16, Pisa)…
13 settembre 2021 – Il Vico di Auerbach | INDISCIPLINE. Seminari tra filosofia e letteratura 8 Settembre 2021 -
Lunedì 13 settembre 2021 alle ore 17.30, si terrà il secondo incontro del progetto “Indiscipline. Seminari tra Filosofia e Letteratura”, messo…
16-17 settembre 2021 – Teorie musicali e insegnamento nella tradizione antica e medievale | XV Settimana di Formazione dottorale del Centro GrAL – Incontri di culture 6 Settembre 2021 -
Dal 16 al 17 settembre 2021 si terrà a Pisa la XV Settimana di Formazione dottorale del Centro GrAL – Incontri di culture (ONLINE).…
9 settembre 2021 – Ancient cities in South Arabia | PRA ‘Città perdute’ 4 Settembre 2021 -
Giovedì 9 settembre 2021 alle ore 15:30 Jérémie Schiettecatte (research fellow, CNRS – Orient & Méditerranée, Mondes sémitiques) terrà la…
30 agosto-3 settembre 2021 – EASR 2021 Resilient Religion 25 Agosto 2021 -
Da lunedì 30 agosto a venerdì 3 settembre 2021 si terrà a Pisa la 18esima conferenza annuale della European Association…
31 luglio-8 agosto 2021 – Festival ‘Vivere l’Archeologia’ 24 Luglio 2021 -
L’insegnamento di Topografia antica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere con il Comune di Rosignano Marittimo organizza il…
22 luglio 2021 – Lo studio delle mummie tra archeologia e paleopatologia | Le Notti dell’Archeologia 2021 19 Luglio 2021 -
Nell’ambito della rassegna promossa dalla Regione Toscana Le Notti dell’Archeologia, giovedì 22 luglio 2021 alle 18:30 Antonio Fornaciari, assegnista di…
22 luglio 2021 – La rappresentazione dell’alterità fra medioevo ed epoca moderna | Festival del Pellegrinaggio 18 Luglio 2021 -
Giovedì 22 luglio 2021 alle ore 18:00 presso la Pieve di San Cassiano di Controne a Bagni di Lucca si…
15 Luglio 2021 – Presentazione del volume di Andrea Ventura “Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa” 15 Luglio 2021 -
Giovedì 15 luglio 2021 alle ore 18.30 nel giardino della Domus Mazziniana di Pisa (via Massimo D’Azeglio 14, Pisa) si…
23 Luglio 2021 – Presentazione del libro “Polibio. Il politico e lo storico” di John Thornton 8 Luglio 2021 -
Venerdì 23 luglio 2021 alle ore 18:30, Stroncature ospita la presentazione online del volume di John Thornton “Polibio. Il politico…
28 Maggio 2021 – Democrazia sorgiva | Seminario Pisano di Filosofia Politica 28 Maggio 2021 -
Nell’ambito del Seminario Pisano di Filosofia Politica “Discussioni appassionate”, organizzato dal Prof. Antonio Masala insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna, venerdì 28 maggio 2021 alle ore…
- Etica, comunicazione e scienza: seminario martedì 26 febbraio 21 Febbraio 2019 -
La lezione di Etica applicata del prof. Giovanni Scarafile, prevista per martedì 26 febbraio, ore 16-19, si terrà presso il…